La neurolinguistica è un campo di studi interdisciplinare che ha come oggetto di analisi la natura dei rapporti tra il cervello ed il linguaggio. La facoltà del linguaggio, specifica dell’essere umano, non è solo legata alla comunicazione tra individui ma interagisce con qualsiasi aspetto del cervello e delle funzioni celebrali: visione, percezione uditiva, articolazione motoria, memoria, ragionamento, computazione numerica e percezione dell’io (tra le altre).
Lo studio delle rappresentazioni linguistiche (oggetto di studio della linguistica) è la guida su cui si muove l’analisi neurolinguistica: tramite tecnologie di misurazione elettrofisiologica (risonanze magnetiche, elettroencefalografie) o comportamentale (tempi di lettura, movimenti oculari, dimensione delle pupille) è possibile capire come le unità di analisi linguistica siano rappresentate e processate dal sistema cognitivo umano.
Lo studio delle misurazioni comportamentali delle risposte a stimoli linguistici, per esempio, permette di capire quali sono quegli elementi di un enunciato linguistico che sono processati dal cervello in maniera automatica e quali invece determinano un ragionamento esplicito, come quando guardando un oggetto su un tavolo automaticamente ne riusciamo immediatamente a riconoscerne i contorni senza dover toccarlo o guardare più attentamente.
Quando processiamo uno stimolo linguistico, inoltre, nel nostro cervello si attivano alcune aree specifiche che sono attive anche in altri compiti cognitivi. Solo con le misurazioni elettromagnetiche si riesce a fare luce sull’architettura cerebrale e i pattern di attivazione neuronale che determinano la comprensione e la produzione del linguaggio in relazione alle altre funzioni cerebrali.
Nel nostro breve “viaggio nel cervello” – in occasione delle manifestazioni della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021 – riusciremo a intuire i meccanismi che a grandi linee permettono naturalmente e senza sforzi di apprendere, capire e produrre con grande facilità sistemi simbolici apparentemente complessi quali sono le lingue le naturali.
Leggi ancora: il programma di BRIGHT-NIGHT e come partecipare