• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
20 settembre 202123 settembre 2021

Cervello e Linguaggio. Introduzione alla neurolinguistica

Il linguaggio, come facoltà cognitiva, non è legato solo alla comunicazione, ma è strettamente correlato ad aspetti delle funzioni celebrali. Tra gli incontri proposti dalla Notte dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021, c'è anche un breve "viaggio nel cervello", che mostrerà l’impatto delle rappresentazioni linguistiche sul sistema cognitivo tramite l’uso di misurazioni elettrofisiologiche e comportamentali.
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

La neurolinguistica è un campo di studi interdisciplinare che ha come oggetto di analisi la natura dei rapporti tra il cervello ed il linguaggio. La facoltà del linguaggio, specifica dell’essere umano, non è solo legata alla comunicazione tra individui ma interagisce con qualsiasi aspetto del cervello e delle funzioni celebrali: visione, percezione uditiva, articolazione motoria, memoria, ragionamento, computazione numerica e percezione dell’io (tra le altre).

Lo studio delle rappresentazioni linguistiche (oggetto di studio della linguistica) è la guida su cui si muove l’analisi neurolinguistica: tramite tecnologie di misurazione elettrofisiologica (risonanze magnetiche, elettroencefalografie) o comportamentale (tempi di lettura, movimenti oculari, dimensione delle pupille) è possibile capire come le unità di analisi linguistica siano rappresentate e processate dal sistema cognitivo umano.

Lo studio delle misurazioni comportamentali delle risposte a stimoli linguistici, per esempio, permette di capire quali sono quegli elementi di un enunciato linguistico che sono processati dal cervello in maniera automatica e quali invece determinano un ragionamento esplicito, come quando guardando un oggetto su un tavolo automaticamente ne riusciamo immediatamente a riconoscerne i contorni senza dover toccarlo o guardare più attentamente.

Quando processiamo uno stimolo linguistico, inoltre, nel nostro cervello si attivano alcune aree specifiche che sono attive anche in altri compiti cognitivi. Solo con le misurazioni elettromagnetiche si riesce a fare luce sull’architettura cerebrale e i pattern di attivazione neuronale che determinano la comprensione e la produzione del linguaggio in relazione alle altre funzioni cerebrali.

Nel nostro breve “viaggio nel cervello” – in occasione delle manifestazioni della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021 –  riusciremo a intuire i meccanismi che a grandi linee permettono naturalmente e senza sforzi di apprendere, capire e produrre con grande facilità sistemi simbolici apparentemente complessi quali sono le lingue le naturali.

 

Leggi ancora: il programma di BRIGHT-NIGHT e come partecipare


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
Paolo Lorusso
Written By
Paolo Lorusso
More from Paolo Lorusso

Cervello e Linguaggio. Introduzione alla neurolinguistica

Il linguaggio, come facoltà cognitiva, non è legato solo alla comunicazione, ma...
Leggi di più

Articoli correlati

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
15 luglio 2019

Combattere l’anoressia, un aiuto dalla genetica

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
20 settembre 2021

L’Italia e le sfide demografiche del terzo Millennio

5 dicembre 2022

Il DILEF si racconta nelle pagine della sua Rivista

Persone

Paolo Lorusso Paolo Lorusso

Tag

Bright-Night 2021linguisticaneurologia

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni

Nuovi repellenti per zanzare, efficaci e sicuri

Progetti

Europa e Africa insieme per la tutela dell’ambiente

Cervi, foto notturna
Pubblicazioni

Montagne affollate. Gli animali diventano notturni

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su