• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Andrea De Marchi

Andrea De Marchi

E' professore ordinario di Storia dell’arte medioevale. E' stato ispettore in Soprintendenza a Pisa (1994-1995), ricercatore all'Università di Lecce (1995-2000) e professore all'Università di Udine (2000-2006). Ha studiato a Siena, con Luciano Bellosi. Le sue prime ricerche, sulla pittura tardogotica nelle Marche e a Venezia, sono confluite nel libro "Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico" (1992, riedito nel 2006). Si è interessato di svariati argomenti, riguardanti la pittura, il disegno e la miniatura fra gotico e rinascimento. Nel 1996 ha fondato con altri studiosi "Nuovi studi. Rivista d’arte antica e moderna", di cui è redattore. Sta lavorando sulla decorazione delle chiese mendicanti e in particolare francescane fra Due e Trecento e sull'evoluzione della pala d’altare fra gotico e rinascimento.

Diritto d'autore: vvoennyy / 123RF Archivio Fotografico
Eventi 28 novembre 2017 28 novembre 2017

Tessere di un puzzle da ricomporre: Santa Maria Novella da Duccio a Ghirlandaio

Per il ciclo “Incontri con la città” domenica 3 dicembre Andrea De Marchi ricostruirà con la sua lezione le radicali trasformazioni della basilica di Santa Maria Novella nel corso dei secoli.

Leggi di più

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su