L’Italia e le sfide demografiche del terzo Millennio
La struttura della popolazione italiana sotto la lente dei demografi. Il tema sarà al centro di un evento della Notte dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021.
La struttura della popolazione italiana sotto la lente dei demografi. Il tema sarà al centro di un evento della Notte dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021.
Un originale progetto di ricerca unisce agronomia e archivistica e mira a disegnare linee guida per il trasferimento delle conoscenze e delle tradizioni. Se ne parla anche in occasione della Notte dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021
Il linguaggio, come facoltà cognitiva, non è legato solo alla comunicazione, ma è strettamente correlato ad aspetti delle funzioni celebrali. Tra gli incontri proposti dalla Notte dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021, c’è anche un breve “viaggio nel cervello”, che mostrerà l’impatto delle rappresentazioni linguistiche sul sistema cognitivo tramite l’uso di misurazioni elettrofisiologiche e comportamentali.
Recenti progressi e sfide del futuro per la ricerca in questo campo sono al centro di un’iniziativa per la Notte dei Ricercatori – BRIGHT-NIGHT 2021
In occasione della Notte dei Ricercatori, aprirà le porte al pubblico per visite guidate e dimostrazioni presso il PIN di Prato la Galleria del Vento, laboratorio che viene utilizzato per ricerche avanzate nel settore dell’ingegneria civile e ambientale.
L’azione di trasferimento dell’innovazione è firmata dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali nell’ambito di un progetto europeo
Un progetto applicativo della ricerca del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali ha portato alla realizzazione di un prototipo di frutteto biologico che si propone come nuovo modello produttivo. Con la collaborazione del Comune di Calenzano e il contributo di Fondazione CR Firenze.
Promuovere la lettura attraverso un breve video sul proprio libro preferito. Parte un’iniziativa del Sistema Bibliotecario di Ateneo, rivolta a tutta la comunità universitaria.
L’appuntamento con UniStem Day 2021. Video e contributi della giornata, le risposte alle domande dei partecipanti
Scopriamo le applicazioni nel campo del restauro delle opere d’arte e dell’archeologia. Ne parla Lorenzo Giuntini nell’ambito degli “Incontri con la città”.