• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
10 giugno 202122 giugno 2021

Incendi boschivi, una App per mappare i combustibili delle foreste e mitigare il rischio

L'azione di trasferimento dell'innovazione è firmata dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali nell'ambito di un progetto europeo
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Con il ritorno della stagione estiva si riaccende l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica nei confronti del problema degli incendi boschivi. L’urgenza di fronteggiare e prevenire questa piaga nazionale deve fare i conti con la vastità del patrimonio verde italiano e con la necessità di indirizzare al meglio le risorse disponibili per l’azione antincendio.

Un contributo importante in questa direzione arriva dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) che ha realizzato un’App, chiamata FuelGeoData, che permette la mappatura e la quantificazione, in modo semplice e veloce, del materiale combustibile distribuito sul territorio (https://fuelgeodata.dagri.unifi.it).

Lo strumento è stato elaborato, in collaborazione con la società Vanzotech srl, nell’ambito del progetto MED-Star dal titolo “Strategie e misure per la mitigazione del rischio di incendio nell’area mediterranea”, finanziato dal programma Interreg marittimo Italia-Francia (2014-2020) che ha per scopo la cooperazione fra regioni europee confinanti. MED-Star è guidato dalla Regione Sardegna e partecipato da sedici enti e istituzioni di ricerca fra cui Unifi. “Si tratta di un progetto strategico integrato – spiega Enrico Marchi, docente del DAGRI – che affronta la sfida di potenziare le capacità di previsione, prevenzione e soppressione degli incendi nell’area del Mediterraneo – la più sottoposta a questo pericolo – per proteggere e valorizzare le risorse ambientali, culturali e turistiche dello spazio marittimo”.

“I cambiamenti socio-economici degli ultimi anni, con l’abbandono delle aree rurali e montane – continua Marchi, che ha anche contribuito recentemente per la stessa tematica al Rapporto sullo stato delle foreste toscane 2019 -, uniti ai mutamenti climatici, hanno portato a una maggiore omogeneità e continuità della copertura vegetale nelle foreste e nei boschi, con un aumento significativo del materiale combustibile a terra e un’evidente ricaduta sulla possibilità di innesco e diffusione del fuoco”.

L’App FuelGeoData mira a creare una cartografia della distribuzione del rischio d’incendio basata su dati rilevati a terra, in modo da poter indirizzare i fondi per la prevenzione sulle zone più suscettibili e vulnerabili. La sperimentazione è partita questa primavera nelle province toscane della costa tirrenica (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto): nella carta regionale di uso del suolo sono state evidenziate le superfici boschive, sono poi stati segnati dei punti utili per la rilevazione, a distanza di 100 m l’uno dall’altro. “Segue, quindi, la rilevazione effettiva nel bosco – prosegue Marchi, con cui hanno collaborato i giovani ricercatori Niccolò Frassinelli e Cristiano Foderi -. Si individua una superficie a terra di un metro quadro, che rappresenti in modo significativo la vegetazione dell’area scelta, si raccolgono dati in base a parametri prefissati, si registra la posizione grazie al GPS della App e si provvede a scattare una foto”.

I risultati della sperimentazione saranno presentati a inizio 2022 e messi a disposizione delle istituzioni pubbliche in prima linea contro gli incendi. Su FuelGeoData è stato realizzato un video divulgativo dal Laboratorio Multimediale dell’Ateneo.

(ha collaborato Anna Comparini)

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
redazione
Written By
redazione
More from redazione

Viaggio a Mekelle, nella terra dei padri dell’acqua

Un viaggio in Etiopia per studiare il ruolo delle donne nella gestione...
Leggi di più

Articoli correlati

21 novembre 2023

Giornata nazionale degli alberi

Archivio fotografico 123rf - Riproduzione riservata turbine eoliche energie rinnovabili
8 aprile 2019

Emergenza clima. Inutile nascondere il gas serra “sotto il tappeto”, meglio investire sulle energie rinnovabili

Una veduta di Antananarivo - foto William Frodella
10 giugno 2019

Missione in Madagascar per ridurre i rischi geologici

Persone

Enrico Marchi Enrico Marchi

Tag

ambientesostenibilitàTerra

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Diario

Instabilità economica e paura del futuro: così le culle rimangono vuote

Incarichi e riconoscimenti

A laureata Unifi il Premio America Giovani

In visita a UNIFI

Delegazione ucraina della città di Khotyn in visita all’Ateneo

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su