Pubblicazioni

Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie

Studio internazionale su Science, con la partecipazione dell’Ateneo fiorentino e della Sapienza, ha identificato alla fine del Pleistocene Inferiore una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane, che sarebbe stata, però, fondamentale per far emergere la specie alle origini di Homo sapiens.

Inquinanti e sicurezza alimentare

Uno studio del Dipartimento di Biologia, pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment, ha esaminato gli effetti delle microplastiche sulla pianta del pomodoro

Dettaglio del setup sperimentale utilizzato nella ricerca (Foto: Carlo Sias)

Una luce laser piega il movimento degli atomi

Una ricerca internazionale spiega l’origine microscopica dell’effetto Hall: lo studio, pubblicato su Science, è coordinato dall’Università di Firenze in collaborazione con Lens, Cnr e gli atenei di Ginevra e Grenoble.

Riconoscere una rara malattia dermatologica

I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute sono gli autori delle prime linee guida europee dedicate al riconoscimento e alla gestione di una rarissima malattia, il Pemfigo paraneoplastico.

Gel termosensibile a base di nanovescicole lipidiche caricate con farmaco sperimentale

Artrite reumatoide, un gel termosensibile per il trattamento

Gruppi di ricerca Unifi hanno messo a punto un gel a base di nanovescicole naturali, caricato con inibitore di anidrasi carbonica, per il trattamento intra-articolare della patologia. E lo propongono per la sperimentazione clinica. Pubblicazione sul Journal of Controlled Release.