La diffusione dell’epatite tra le comunità emarginate toscane
Su “The Lancet Regional Health – Europe” studio di ricercatori di Unifi e Pisa che hanno svolto uno screening su oltre 1800 soggetti
Su “The Lancet Regional Health – Europe” studio di ricercatori di Unifi e Pisa che hanno svolto uno screening su oltre 1800 soggetti
Uno studio internazionale su Science Advances, con la partecipazione dell’Ateneo, ricostruisce la storia evolutiva durante il Quaternario di una singolare specie animale, oggi a forte rischio di estinzione.
Pubblicata su PNAS una ricerca Unifi svolta al sincrotrone europeo ESRF di Grenoble.
Il team di ricerca coordinato dal direttore del Dipartimento di Scienze della Terra Luca Bindi ha individuato il primo approssimante in un campione del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo
Lo studio, tutto fiorentino, è stato realizzato dai ricercatori dell’Ateneo in collaborazione con l’AOU Careggi e pubblicato su Nature Communications
Il testo, in open access, propone una riflessione sulle potenzialità delle nuove tecnologie per migliorare l’insegnamento delle discipline in contesto accademico
I risultati della ricerca condotta dai Dipartimenti di Scienze della Terra e Chimica insieme all’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
Su Current Biology ricerca dell’Università di Firenze, dell’Università di Harvard e del Parco Archeologico di Pompei
Pubblicata su One Earth una ricerca Unifi che indica come limitare i rischi causati dal cambiamento climatico
Pubblicati su Nature Communication i risultati di una ricerca nel campo della spettroscopia Raman amplificata da superfici, condotta da Ateneo fiorentino, Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Istituto Nazionale di Ottica del CNR e Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare