Dottore all’Unifi per la quinta volta, ha 92 anni
La storia di Rocco Verì che nello studio universitario ha trovato una ragione di vita
La storia di Rocco Verì che nello studio universitario ha trovato una ragione di vita
A Giorgio Vitale la migliore tesi in Medicina Interna intitolata al professore emerito
La testimonianza di Jules, studente con lo status di rifugiato in Italia, richiama i valori della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo
Alla Biblioteca Umanistica due targhe ricordano lo studente disabile, prematuramente scomparso nel 2020, e la sua testimonianza. Il testo degli interventi in occasione della presentazione dell’iniziativa
L’iniziativa promossa dal MUR e gestita dalla Crui è rivolta a giovani ricercatori che si occupano dell’attuazione concreta della tutela dei diritti umani negli ambiti economici, sociali e politici
Raffaella Lavacca ha presentato la tesi di laurea magistrale dedicata ai movimenti femministi italiani.
Chimica farmacologica e bioingegneria i loro campi d’azione
Assegnato a Janet Pitarresi, per le sue proposte sulla sostenibilità
Elena Lucarini è fra i vincitori del premio SIF-Farmindustria e Laura Micheli si è aggiudicata la borsa di ricerca “Paolo Preziosi”.
La rivista “Astronomy & Astrophysics” ha pubblicato lo studio firmato dagli allievi e le allieve del corso “Complementi di astronomia” dedicato all’evoluzione dell’attività di una galassia a 300 milioni di anni luce dalla Terra, frutto di un’attività didattica in collaborazione con il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) e INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri.