Unifi traccia il Bilancio di genere della Città Metropolitana
Lo strumento di analisi e di valutazione delle politiche pubbliche orientate all’equità tra i sessi è stato realizzato con il coordinamento scientifico dell’Ateneo
Lo strumento di analisi e di valutazione delle politiche pubbliche orientate all’equità tra i sessi è stato realizzato con il coordinamento scientifico dell’Ateneo
Fulvio Conti, docente del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, ripercorre l’origine e l’evoluzione della Festa del 4 novembre che ricorda la fine della Grande Guerra
Prosegue l’impegno di Unifi, sia nella ricerca che nella didattica, nella protezione di un ecosistema che apporta fondamentali benefici al nostro pianeta. Guarda il video
La ricorrenza promossa dalle Nazioni Unite permette una riflessione sull’evoluzione dei fenomeni demografici
Il progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca varato per la promozione e il rafforzamento della specializzazione post dottorale.
Per ricercatori, dottorandi e assegnisti del Dipartimento di Medicina, Sperimentale e Clinica l’occasione di mettere in mostra i propri lavori
La dimostrazione dell’entanglement quantistico è in stretta connessione con le sperimentazioni svolte al campus scientifico tecnologico di Sesto fiorentino. E il PNRR offre agli studiosi dell’Ateneo la straordinaria opportunità di sviluppare ulteriormente le potenzialità di questo filone
L’unità di ricerca PeptLab dell’Ateneo ha applicato le ricerche dello studioso danese nel campo dei peptidi.
Ha uno stretto legame con il team fiorentino di David Caramelli il biologo svedese Svante Pääbo, il padre della paleogenomica, a cui è andato il massimo riconoscimento scientifico dell’Istituto Karolinska.
Rinnovata la collaborazione tra gli Atenei di Firenze, Pisa e Siena per i servizi bibliotecari