Diario

Dante, la terra e la geologia

Il Sistema Museale dell’Ateneo ha dedicato al settimo centenario della morte di Dante un’iniziativa per ripercorrere le fasi storiche che conducono alla moderna geologia, a partire dall’opera cosmologica attribuita all’Alighieri.

Microplastiche in Antartide

Individuare e classificare le sostanze inquinanti nell’ambiente di in una delle aree più remote del pianeta è l’obiettivo di una missione scientifica in cui è impegnata anche una docente del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”

Giorgio Parisi, premio Nobel 2021 per la Fisica, insieme a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann

Il Premio Nobel per la fisica 2021 e la ricerca Unifi

Il massimo riconoscimento alla ricerca in fisica, attribuito all’italiano Giorgio Parisi, segnala quest’anno l’importanza di un campo d’indagine, quello dei sistemi complessi, su cui l’Università di Firenze è attiva da anni.

frontespizio casa dante

Come nasce un falso storico: la “nuovissima” casa di Dante

Per il settimo centenario della morte di Dante, la biblioteca di Architettura propone una mostra bibliografica, un incontro e due visite guidate per documentare come, al tempo di Firenze capitale, per i 600 anni dalla nascita del poeta, si arrivò alla progettazione e successiva realizzazione di un falso storico, la “nuovissima” casa di Dante.

In grotta come al cinema

Per esprimere i propri stati d’animo l’homo sapiens si affidava a pitture, incisioni, bassorilievi. Oggi questo stesso compito viene svolto
dal grande schermo