L’Italia e le sfide demografiche del terzo Millennio
La struttura della popolazione italiana sotto la lente dei demografi. Il tema sarà al centro di un evento della Notte dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021.
La struttura della popolazione italiana sotto la lente dei demografi. Il tema sarà al centro di un evento della Notte dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021.
Il linguaggio, come facoltà cognitiva, non è legato solo alla comunicazione, ma è strettamente correlato ad aspetti delle funzioni celebrali. Tra gli incontri proposti dalla Notte dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021, c’è anche un breve “viaggio nel cervello”, che mostrerà l’impatto delle rappresentazioni linguistiche sul sistema cognitivo tramite l’uso di misurazioni elettrofisiologiche e comportamentali.
Per esprimere i propri stati d’animo l’homo sapiens si affidava a pitture, incisioni, bassorilievi. Oggi questo stesso compito viene svolto
dal grande schermo
Nel sito archeologico in Georgia sono stati scoperti i più antichi resti del licaone eurasiatico. Dalle evidenze fossili emerge traccia di un complesso comportamento sociale di questi animali.
Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo ha firmato un accordo con Matenadaran, l’Istituto di Manoscritti Antichi.
Lo scienziato, creatore della scuola italiana della chimica applicata alla conservazione e al restauro del patrimonio culturale, è stato anche rettore dell’Ateneo fra il 1976 ed il 1979. Alla sua attività e opera è dedicata la Fondazione omonima.
Scopriamo le applicazioni nel campo del restauro delle opere d’arte e dell’archeologia. Ne parla Lorenzo Giuntini nell’ambito degli “Incontri con la città”.
Un’iniziativa del Centro studi “Aldo Palazzeschi” e del Dipartimento di Lettere e Filosofia per l’anniversario dantesco fa “incontrare” gli autori contemporanei con il sommo poeta. Il ciclo è trasmesso online.
Si è appena concluso il sesto centenario dall’inizio della costruzione della Cupola di Filippo Brunelleschi. Due studiose di Scienza delle costruzioni ne ripercorrono, con l’aiuto di un breve video didattico, la genesi geometrica e l’itinerario delle ricerche alla scoperta della sua realizzazione.
Il Dipartimento di Architettura ha contribuito alla progettazione di un videogioco educativo nell’ambito di un progetto europeo che si propone la divulgazione del patrimonio Unesco