Giornata nazionale della bandiera

Dal Dipartimento di Architettura una reinterpretazione che rende ancora più attuale la simbologia del tricolore
immagine a cura di Elisabetta Cianfanelli e Leonardo Giliberti del Dipartimento di Architettura Unifi

Una lettura innovativa del verde, bianco e rosso per esplorare i significati contemporanei del tricolore, emblema di unità, libertà e identità nazionale. In occasione della Giornata nazionale della bandiera, il 7 gennaio, Elisabetta Cianfanelli, docente di Design del Dipartimento di Architettura, e Leonardo Giliberti, propongono una reinterpretazione dei colori della bandiera italiana offrendo una visione creativa e dinamica che va oltre la funzione istituzionale, esprimendo, attraverso un linguaggio visivo, la narrazione di alcuni valori fondanti del nostro Paese.

Verde
Uno scorcio di collina toscana offre un racconto di vita nel segno della sostenibilità che abbraccia natura, società ed economia. Il verde intenso degli ulivi secolari si alterna ai campi coltivati con metodi biologici, dove agricoltori locali preservano la biodiversità, come custodi di una cultura secolare.
Piccoli borghi medievali punteggiano il paesaggio, dove le comunità mantengono vive le tradizioni artigianali, mentre mercati contadini a chilometro zero rafforzano il legame tra produttori e consumatori.
Le energie rinnovabili si integrano armoniosamente nel paesaggio: pannelli solari sui tetti delle cascine si alternano a piccoli impianti eolici, testimoniando come innovazione e rispetto per l’ambiente possano coesistere. I sentieri che attraversano questo territorio raccontano una storia di equilibrio tra sviluppo, benessere sociale e tutela ambientale, dimostrando come la sostenibilità possa essere una realtà vissuta quotidianamente.

Bianco
Il colore simboleggia la pace e unità ritratte in queste storie: i fiocchi di neve formano un manto compatto e, allo stesso modo, le comunità montane si sono unite nei secoli, affrontando le avversità con resilienza. Questa attitudine è richiamata dalla purezza della neve che, nonostante le intemperie, resiste e si rinnova, proprio come lo spirito umano che trova forza nella condivisione e nella solidarietà. Come le nuvole che si trasformano in pioggia per nutrire la terra, questo paesaggio bianco simboleggia un ciclo eterno di rinascita e resistenza.

Rosso
Il rosso evoca il cuore pulsante dell’innovazione italiana, dove si fondono tradizione e futuro, e lo slancio per la trasformazione tecnologica che anima start-up e imprese storiche del Paese verso nuovi orizzonti tecnologici.
È il colore del coraggio di reinventarsi, visibile nelle eccellenze del Made in Italy che, dalla moda alla tecnologia, dall’artigianato al design, si evolvono abbracciando il cambiamento senza perdere la propria identità. Il rosso rappresenta la velocità con cui l’Italia corre verso il futuro e intreccia arte antica e innovazione, creando un patrimonio unico che continua a incantare e ispirare il mondo intero. La passione italiana per la bellezza e la qualità si trasforma e si adatta, guidando il Paese attraverso la rivoluzione digitale mentre mantiene vivo il calore della sua tradizione millenaria.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from redazione

Vivere senza dolore?

Domenica 11 marzo , per il ciclo “Incontri con la città”, Raffaele...
Leggi di più