Dottorato honoris causa ad Alessandro Simoni
Il titolo in Scienze giuridiche è stato conferito al docente Unifi dall’Università di Uppsala
Il titolo in Scienze giuridiche è stato conferito al docente Unifi dall’Università di Uppsala
Un team interdisciplinare, con la partecipazione della storica della medicina Donatella Lippi, ha avviato uno studio su un reperto conservato a Fiesole, per indagare nel dettaglio i processi di mummificazione grazie a tecnologie di imaging.
E’ il tema al centro del progetto europeo CARE4CARE guidato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche
L’Ateneo in un team internazionale di ricercatori di università e istituzioni italiane (INAF), che con una ricerca pubblicata su Astronomy & Astrophysics ha confermato l’origine primordiale di un’antica stella nella Via Lattea.
Lo studio pubblicato su Nature, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra, conferma per la prima volta che le placche tettoniche penetrano nel mantello seguendo talvolta percorsi non lineari. La scoperta potrebbe contribuire anche a comprendere l’origine dei terremoti profondi e di grande magnitudine.
Prende il via, coordinato da Unifi, il progetto AG-WaMED dedicato all’uso delle acque non convenzionali e degli invasi collinari in area mediterranea.
Su Advanced Quantum Technologies sono riportati i risultati dell’esperimento di comunicazione crittografata tra Italia, Slovenia e Croazia, a cui ha collaborato l’Ateneo
L’alto riconoscimento gli è stato assegnato dalla Mineralogical Society of the United Kingdom and Ireland.
Sculture tardo barocche nella mostra “Arti in dialogo” a Palazzo Marucelli-Fenzi. Un’iniziativa a cura del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) e del Museo Ginori
Assegnato a Janet Pitarresi, per le sue proposte sulla sostenibilità