Unifi traccia il Bilancio di genere della Città Metropolitana
Lo strumento di analisi e di valutazione delle politiche pubbliche orientate all’equità tra i sessi è stato realizzato con il coordinamento scientifico dell’Ateneo
Lo strumento di analisi e di valutazione delle politiche pubbliche orientate all’equità tra i sessi è stato realizzato con il coordinamento scientifico dell’Ateneo
Messi a dimora un acero e una quercia nei giardini della sede di Quaracchi per iniziativa dell’associazione universitaria degli studenti forestali di Unifi
I dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Scienze della Terra hanno partecipato al progetto MIMA-SITES, coordinato dall’INFN, che ha utilizzato la radiografia muonica per uno studio della miniera di Temperino in provincia di Livorno.
Per una ricerca sull’origine della Via Lattea a partire dalle galassie nane.
Studio internazionale su Science, con la partecipazione dell’Ateneo fiorentino e della Sapienza, ha identificato alla fine del Pleistocene Inferiore una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane, che sarebbe stata, però, fondamentale per far emergere la specie alle origini di Homo sapiens.
Grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte Agenzia Spaziale Italiana, Università di Firenze e Istituto Nazionale di Astrofisica, il progetto ha superato la Preliminary Design Review relativa alla messa a punto della strumentazione a bordo del satellite che sarà lanciato nel 2029
Uno studio del Dipartimento di Biologia, pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment, ha esaminato gli effetti delle microplastiche sulla pianta del pomodoro
Prosegue l’impegno di Unifi, sia nella ricerca che nella didattica, nella protezione di un ecosistema che apporta fondamentali benefici al nostro pianeta. Guarda il video
Risultato del progetto europeo Love Storm a cui ha collaborato il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
A Giorgio Vitale la migliore tesi in Medicina Interna intitolata al professore emerito