In onore di Neri Serneri, tra ricordo e premiazioni
A Giorgio Vitale la migliore tesi in Medicina Interna intitolata al professore emerito
A Giorgio Vitale la migliore tesi in Medicina Interna intitolata al professore emerito
Sono state pubblicate su Nature Reviews Rheumatology le prime linee guida europee sulla diagnosi e il trattamento della Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA), nota anche come sindrome di Churg-Strauss. A sviluppare le raccomandazioni, un team internazionale coordinato dai ricercatori fiorentini.
Il progetto, ideato e curato da Teresa Megale, contribuisce a un arricchimento di altissimo livello per tutti gli studenti iscritti ai corsi di Spettacolo
Lo studio del genoma come strumento importante per capire i motivi del successo ecologico di questi insetti e identificare le possibili strategie per contenerli. I ricercatori del Dipartimento di Biologia, partner della ricerca coordinata dall’Università di Pisa pubblicata su Scientific Reports
Si tratta di Francesco De Logu, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Salute. Al bando sono pervenute 211 candidature provenienti da 29 paesi.
Studio pubblicato su PNAS rivela le proprietà meccaniche della titina.
Realizzato un modello per l’analisi automatizzata delle immagini Tac mediante algoritmi di intelligenza artificiale.
Completato, grazie a tecniche di antropologia virtuale, lo studio del cranio dello scheletro di Neanderthal scoperto presso Altamura trenta anni fa. Unifi, insieme a Pisa, ha partecipato alla ricerca pubblicata su “Communications Biology”, guidata dalla Sapienza Università di Roma.
Oggi sede della Biblioteca umanistica l’antico monastero camaldolese è al centro di un volume che ne ricostruisce storia e trasformazioni
L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni