• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
redazione

redazione

Rappresentazione artistica di una coppia di buchi neri supermassicci durante una fusione galattica (FOTO ESA)
Pubblicazioni 26 agosto 2022 26 agosto 2022

Nuovo metodo per individuare coppie di buchi neri supermassicci

Unifi ha partecipato ad una ricerca internazionale guidata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e pubblicata su Nature Astronomy.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - riproduzione riservata
Pubblicazioni 12 agosto 2022 12 agosto 2022

Nuove prospettive terapeutiche per un gruppo di malattie del rene

Uno studio congiunto Unifi-Meyer mette in evidenza che meccanismi legati alla glomerulonefrite sono simili ad alcune malattie del sangue.

Leggi di più
#studentiunifi 26 luglio 2022 28 luglio 2022

Le vincitrici Unifi del “Premio America Giovani”

Giulia Cappelli, Giada Campo e Yasmina Moussaid sono tra i neolaureati selezionati dalla Fondazione Italia USA

Leggi di più
Il Vulcano Fuego - Foto ©GIlda Risica, riproduzione riservata
Pubblicazioni 26 luglio 2022 26 luglio 2022

Vulcano Fuego, uno studio sui depositi eruttivi e i fattori di rischio

Una ricerca Unifi in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con l’Università di Pisa mette in luce che i depositi accumulati nel tempo lungo i fianchi dei vulcani costituiscono un importante fattore di rischio poiché possono provocare flussi piroclastici nei mesi e anni successivi alle eruzioni.

Leggi di più
da sinistra Luca Pugi, Alberto Fruchi, Pier Luigi Giovanni Navone
#studentiunifi 25 luglio 2022 25 luglio 2022

Ingegneria ferroviaria, premio a laureato Unifi

Alberto Fruchi ha ottenuto una borsa di studio del Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani per la sua tesi sulla sicurezza del sistema ferroviario

Leggi di più
#studentiunifi, Eventi, Territori 23 luglio 2022 23 luglio 2022

Robotica marina, primo posto alla competizione internazionale

Se lo è aggiudicato la squadra composta da studenti e ricercatori della Scuola di Ingegneria l’Unifi Robotics Team, in gara con il veicolo subacqueo autonomo FeelHippo.

Leggi di più
per gentile concessione di INFN @Pier Paolo Ricci
Innovazione, Progetti 19 luglio 2022 19 luglio 2022

PNRR, Unifi nel Centro Nazionale di Supercalcolo

L’Ateneo partecipa a quattro aree tematiche con 10 dipartimenti e 49 docenti

Leggi di più
Infestazione di scolitidi ad un bosco di abeti rossi interessato dalla tempesta di vento "Vaia" nelle Alpi italiane. Le piante colpite sono distinguibili in colore grigio. (Foto di Alessandro Cescatti)
Pubblicazioni 15 luglio 2022 15 luglio 2022

Clima, resilienza delle foreste in declino

Uno studio pubblicato su Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la resilienza delle foreste nel periodo 2000-2020.

Leggi di più
#studentiunifi 11 luglio 2022 12 luglio 2022

Ingegneria, i vincitori del Premio Ferrara

Quattro laureati magistrali dell’Ateneo sono stati premiati da Baker Hughes per le loro tesi nel campo dell’ingegneria applicata all’energia

Leggi di più
Incarichi e riconoscimenti 11 luglio 2022 11 luglio 2022

Le migliori tesi Unifi di dottorato di ricerca

Consegnati al campus di Novoli i riconoscimenti per le migliori tesi di dottorato svolte in Ateneo: il Premio Firenze University Press Tesi di Dottorato e il Premio Ricerca “Città di Firenze”, in collaborazione con il Comune di Firenze

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 6 7 8 … 32

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su