Nuovo metodo per individuare coppie di buchi neri supermassicci
Unifi ha partecipato ad una ricerca internazionale guidata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e pubblicata su Nature Astronomy.
Unifi ha partecipato ad una ricerca internazionale guidata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e pubblicata su Nature Astronomy.
Uno studio congiunto Unifi-Meyer mette in evidenza che meccanismi legati alla glomerulonefrite sono simili ad alcune malattie del sangue.
Giulia Cappelli, Giada Campo e Yasmina Moussaid sono tra i neolaureati selezionati dalla Fondazione Italia USA
Una ricerca Unifi in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con l’Università di Pisa mette in luce che i depositi accumulati nel tempo lungo i fianchi dei vulcani costituiscono un importante fattore di rischio poiché possono provocare flussi piroclastici nei mesi e anni successivi alle eruzioni.
Alberto Fruchi ha ottenuto una borsa di studio del Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani per la sua tesi sulla sicurezza del sistema ferroviario
Se lo è aggiudicato la squadra composta da studenti e ricercatori della Scuola di Ingegneria l’Unifi Robotics Team, in gara con il veicolo subacqueo autonomo FeelHippo.
L’Ateneo partecipa a quattro aree tematiche con 10 dipartimenti e 49 docenti
Uno studio pubblicato su Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la resilienza delle foreste nel periodo 2000-2020.
Quattro laureati magistrali dell’Ateneo sono stati premiati da Baker Hughes per le loro tesi nel campo dell’ingegneria applicata all’energia
Consegnati al campus di Novoli i riconoscimenti per le migliori tesi di dottorato svolte in Ateneo: il Premio Firenze University Press Tesi di Dottorato e il Premio Ricerca “Città di Firenze”, in collaborazione con il Comune di Firenze