Finanziamenti ERC per i progetti di due giovani ricercatori
Si sono aggiudicati due prestigiosi finanziamenti dell’European Research Council (ERC) per complessivi 2 milioni e mezzo di euro e svolgeranno le loro…
Si sono aggiudicati due prestigiosi finanziamenti dell’European Research Council (ERC) per complessivi 2 milioni e mezzo di euro e svolgeranno le loro…
Promuovere una gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche è lo scopo del progetto RE-FARM coordinato dal Dagri che ha ottenuto un finanziamento europeo di un milione di euro
Il prestigioso premio alla carriera sarà consegnato a luglio a Madrid in occasione dell’International Congress on Porphyrins and Phthalocyanines.
Uno studio Unifi, pubblicato su “Biodiversity and Conservation” in collaborazione con il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, stima per la prima volta il numero di questi rari felini nell’impervia regione asiatica.
Il Premio Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume ad un articolo firmato da un gruppo di ricerca dell’Ateneo su un progetto ideato per coinvolgere i cittadini nella gestione delle risorse idriche dell’Arno
L’accordo rafforza la dimensione internazionale dell’Ateneo ed è stato siglato in rettorato in occasione della visita di una delegazione dell’ateneo francese
Analizzando la figura di uno degli imprenditori più lungimiranti della storia dell’industria italiana si possono cogliere spunti per ripensare il profilo dell’ingegnere del futuro. Da qui l’idea di una nuova unità di ricerca in Ateneo
Il riconoscimento premia il suo contributo per l’affermazione della presenza italiana nell’International Federation of Library Association.
Lo studio è frutto di una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” pubblicata su Cancer Research e finanziata dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Per un progetto riguardante l’utilizzo di polimeri a impronta molecolare in alternativa all’attuale immunoterapia con anticorpi nel trattamento dell’artrite reumatoide