Emergenza mascherine, alla ricerca di soluzioni
Studiosi di Firenze e di Pisa sono impegnati su uno dei fronti della battaglia contro il Coronavirus
Studiosi di Firenze e di Pisa sono impegnati su uno dei fronti della battaglia contro il Coronavirus
E’ l’auspicio contenuto nella raccomandazione che Paolo Orefice, coordinatore della cattedra Unesco transdisciplinare “Sviluppo Umano e Cultura di Pace”, ha presentato in occasione della conferenza generale dell’organizzazione dell’Onu.
Il prossimo anno ricorrono i venti anni di attività del Polo Universitario penitenziario della Toscana. Oggi l’unità fiorentina conta 60 iscritti, tra cui una donna. Per far conoscere l’offerta formativa è stata realizzata anche una guida dello studente detenuto
L’invenzione di Mendeleev è stata oggetto di una infinità di studi ed è ancora oggi fonte di ricerca e di spunti per il futuro della chimica, della fisica nucleare e della filosofia della scienza.
Il Centro rilascia qualifiche per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione. Un terzo profilo è rappresentato dai formatori a cui è rivolto da quest’anno un nuovo corso di formazione avanzata.
Sono molti i docenti e gli studiosi che hanno donato i loro libri e la loro documentazione di ricerca alle biblioteche di Ateneo. Tra questi Gino Cerrito, il cui archivio, oggi presso la Biblioteca di scienze sociali, costituisce un prezioso tassello per la ricostruzione della memoria sociale del Novecento. Un patrimonio che necessita di cure e competenze per la conservazione.
Alberto Tonini, delegato Unifi, ha partecipato a Roma alla prima riunione della rete degli atenei impegnati per la diffusione della cultura e della pratica di pace.
Le esperienze del Dipartimento di Architettura (DIDA) a fianco di soggetti pubblici e privati per la gestione integrata e la fruizione dei corsi d’acqua toscani.
E’ online il primo Bilancio di genere dell’Università di Firenze, il documento che fotografa il contesto e individua criticità e prospettive per realizzare la parità di genere. L’analisi della presidente del Comitato Unico di Garanzia Unifi Brunella Casalini.
E’ all’origine della Facoltà (oggi Scuola) di Agraria dell’Ateneo, istituita nel 1936. Ne ripercorrono la storia Enrico Marchi e Davide Travaglini, presidenti degli attuali corsi di laurea – triennale e magistrale – in scienze forestali.