Matematica e Ingegneria: una fruttuosa interazione
Cominciano i festeggiamenti per il Cinquantenario della Scuola d’Ingegneria fiorentina.
Cominciano i festeggiamenti per il Cinquantenario della Scuola d’Ingegneria fiorentina.
La Meteoritical Society ha ufficialmente riconosciuto la denominazione e la classificazione della meteorite, rinvenuta in Emilia Romagna a gennaio di quest’anno, proposta dai ricercatori del Centro di Servizi di Microscopia e Microanalisi Unifi. Le prime analisi chimiche evidenziano alcune peculiarità chimiche.
Gli ingegneri di ESECH Lab hanno utilizzato una nuova tecnica radar per misurare lo spostamento della prima campata della struttura.
Al via presso il Dipartimento di Chimica l’attività del nuovo microscopio elettronico criogenico che consente di ottenere immagini di biomolecole e nanomateriali in soluzione con un dettaglio senza precedenti. La strumentazione Cryo-EM è a disposizione della ricerca accademica e industriale nel nuovo laboratorio Florence Center for Electron Nanoscopy (FloCEN).
Ne fanno parte oltre 500 strutture che usano la più diffusa tecnica analitica adottata nella ricerca biomedica.
Durante il lockdown il Centro interdipartimentale che supporta, per la formazione del personale, il Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Ateneo, si è reso promotore di una serie di seminari online per un confronto sui temi della sicurezza sul lavoro in un frangente così delicato. Di questa azione di trasferimento di conoscenza parliamo con il coordinatore dei corsi Renzo Capitani.
Su Nature Alessandra Minello, ricercatrice di Demografia sociale, sottolinea come il lavoro accademico sia incompatibile con l’accudimento di un figlio e lancia una proposta ispirata a una buona pratica del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni per superare il “muro della maternità”
In un video realizzato in occasione della tesi, un laureato del corso di laurea magistrale in Natural resources management for tropical rural development descrive una tecnica di coltivazione utilizzata dagli agricoltori del Guatemala per combattere la siccità.
Il Didacommunicationlab lancia una serie di call su Instagram per condividere idee creative e realizzare un’opera collettiva virtuale, per rafforzare i legami e suscitare il confronto, malgrado la distanza.
Playlist su Youtube, mostre virtuali, attività per i più piccoli e contenuti digitali free, un’occasione per scoprire le risorse culturali online messe a disposizione dei cittadini dall’Ateneo.