Diario

Umberto Cassuto

Umberto Cassuto. Da Firenze a Gerusalemme

La figura del biblista ed ebraista di fama internazionale si intreccia con la storia dell’Università di Firenze, in cui ha studiato e poi insegnato. All’avvento delle leggi razziali fu costretto a lasciare definitivamente l’Italia. La sua opera e i suoi lavori rappresentano un punto di riferimento insuperato.

Foto - Palazzo Vecchio, 24 ottobre 2017 - Firenze cum laude, il benvenuto alle matricole - riproduzione riservata

Studenti oggi, cittadini di un mondo unito domani

Il discorso di benvenuto ai nuovi studenti, in occasione dell’appuntamento di inizio anno, Firenze cum laude 2017, in Palazzo Vecchio, è stato affidato a Pietro Amedeo Modesti. Nel testo un messaggio forte e una testimonianza personale di impegno per un futuro migliore.

Aldo Palazzeschi - Archivio Centro studi Palazzeschi, Università di Firenze

Le forme del comico nella letteratura italiana hanno radici profonde a Firenze

E' ospitato per la prima volta dall'Università di Firenze il Congresso dell’Associazione degli Italianisti (ADI), il più importante appuntamento degli studiosi di letteratura italiana. L’argomento trattato, «le forme del comico», è un tema che a Firenze può considerarsi di casa, anche grazie ad un maestro del Novecento, Aldo Palazzeschi.

Statua di Cicerone - Roma

Diritto e (è) arte

Che cos’è il diritto? Lo studio del diritto introduce a un sapere scientifico oppure umanistico? Diritto è tecnica o arte? Domande che, forse, istintivamente si stanno facendo in queste settimane i più giovani, impegnati nella scelta del corso di studio e nell’introduzione alle materie di insegnamento. Domande che, in ogni caso, continuano a interrogare i ricercatori e che sono oggetto di approfondimento nel corso di dottorato fiorentino in Scienze giuridiche.

foto - Diritto d'autore: jangobeat / 123RF Archivio Fotografico

Comunicare la letteratura

Molto disinteresse nei confronti della letteratura viene da un certo modo di insegnarla e comunicarla. Invece la letteratura ha grandi potenzialità di coinvolgimento e importante è trovare il modo adeguato di farla conoscere. Una riflessione sulla letteratura come forma unica di conoscenza.

Caffè scienza - Disegno di Franco Bagnoli

La scienza tra comunicazione e partecipazione

La divulgazione scientifica in Italia ha una storia tormentata. Solo ultimamente divulgazione e coinvolgimento dei cittadini sono diventati elemento importante dell’attività delle università e dei centri di ricerca.

foto

Perché comunicare la scienza

La divulgazione del sapere oggi è messa alla prova dalle tante informazioni che raggiungono ciascuno di noi. La sfida è condividere non solo i risultati, ma anche i metodi di lavoro.