L’Università di Firenze per la legalità
Due progetti, coordinati da quattro giovani Unifi, rappresentano l’Ateneo nell’iniziativa che coinvolge MUR, CRUI e Fondazione Falcone
Due progetti, coordinati da quattro giovani Unifi, rappresentano l’Ateneo nell’iniziativa che coinvolge MUR, CRUI e Fondazione Falcone
La giovane studiosa fiorentina ha elaborato un progetto sulla ricostruzione sociale post emergenza che ha interessato la provincia di Rieti nel 2016 dopo il sisma
Quattro studenti dei corsi di laurea in Ingegneria elettrica e dell’automazione e in Ingegneria meccanica sono stati coinvolti nella progettazione dei veicoli, collaborando con un’azienda del territorio toscano.
L’idea è stata messa a punto da una studentessa iscritta al master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari dell’Ateneo nell’ambito dell’iniziativa “Comunicare la salute”
Una performance artistica che vede come protagonisti un gruppo di studenti, con la supervisione di un gruppo di studiosi del Forlilpsi, è al centro di un video con il quale Unifi ha partecipato a un progetto europeo promosso per favorire il dialogo intergenerazionale, interculturale e interreligioso
In 240 hanno preso parte all’iniziativa giunta alla terza edizione. Suddivisi in squadre hanno sviluppato un progetto di lavoro selezionato da Pitti Immagine
Riconoscimento a Lorenzo Savia per la sua tesi magistrale riguardante il vulcano Popocatépetl vicino a Città del Messico.
I vincitori sono gli studenti del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, per un progetto dedicato ai “Biliardi matematici”.
Il riconoscimento al VisionOttica Award per la tesi dedicata agli strumenti della diagnosi optometrica.
Il riconoscimento della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET) è stato conferito a Martina Cecchetti e Francesca Mariotti per ricerche svolte sui bambini del Chaco boliviano.