Robotica marina, primo posto alla competizione internazionale
Se lo è aggiudicato la squadra composta da studenti e ricercatori della Scuola di Ingegneria l’Unifi Robotics Team, in gara con il veicolo subacqueo autonomo FeelHippo.
Se lo è aggiudicato la squadra composta da studenti e ricercatori della Scuola di Ingegneria l’Unifi Robotics Team, in gara con il veicolo subacqueo autonomo FeelHippo.
Firenze Race Team si aggiudica la competizione internazionale che mette a confronto squadre di universitari di tutto il mondo. Il progetto è stato esaminato dal punto tecnico, dei costi di realizzazione e sotto il profilo industriale e finanziario.
Quattro laureati magistrali dell’Ateneo sono stati premiati da Baker Hughes per le loro tesi nel campo dell’ingegneria applicata all’energia
Dora Pugliese è la vincitrice del concorso promosso dall’Associazione Italiana Compositi & Affini. Premiate anche le studentesse Liuba Gabelli ed Elena Pastorelli
L’iniziativa, giunta alla XIII edizione, è promossa dalla Fondazione Artemio Franchi Onlus, con il patrocinio di Lega Pro e dell’Università di Firenze.
Per il terzo anno consecutivo gli studenti del corso di laurea magistrale in Strategie della comunicazione pubblica e politica hanno preso parte ad alcune lezioni svolte in collaborazione con Apicom Toscana per imparare le pratiche emergenti e più innovative del “mestiere”
La studentessa, laureata in Disegno industriale, ha ricevuto il riconoscimento della campagna sociale che valorizza e condivide le storie di resilienza quotidiana vissute nelle Università italiane
Aniello Squillante è uno dei quaranta ambassador selezionati in tutta Italia dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale e dall’Agenzia nazionale per i giovani per diffondere tra i giovani le iniziative dell’Unione europea
Il giovane team dell’Ateneo si confronta con la frontiera della guida autonoma, in preparazione alle prossime sfide della Formula Student. I dettagli di un’esperienza di crescita professionale, sempre più richiesta dalle aziende dell’automotive.
Si tratta di una giovane del corso di laurea magistrale in Design of Sustainable Tourism Systems che ha affrontato, nella tesi, il rapporto tra turismo naturalistico e benessere psicofisico