Unifi inserita nel registro mondiale dei musei di storia naturale
La realtà espositiva dell’Ateneo è l’unica a rappresentare l’Italia nell’indagine pubblicata su Science che ha coinvolto oltre 70 musei ed erbari da tutto il mondo.
La realtà espositiva dell’Ateneo è l’unica a rappresentare l’Italia nell’indagine pubblicata su Science che ha coinvolto oltre 70 musei ed erbari da tutto il mondo.
Completato, grazie a tecniche di antropologia virtuale, lo studio del cranio dello scheletro di Neanderthal scoperto presso Altamura trenta anni fa. Unifi, insieme a Pisa, ha partecipato alla ricerca pubblicata su “Communications Biology”, guidata dalla Sapienza Università di Roma.
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze della Salute e pubblicata sulla rivista internazionale “Brain, Behavior, and Immunity” ha evidenziato il ruolo delle cellule di Schwann aprendo nuovi scenari per una evoluzione dell’approccio terapeutico
Uno studio dell’Ateneo, pubblicato su Journal of Business Ethics, analizza come le società del settore del tabacco, dell’alcool e del gioco d’azzardo rendicontano la propria responsabilità sociale di impresa e con quali risultati.
Pubblicati su PNAS i risultati di uno studio del Dipartimento DiSIA, frutto di due indagini condotte in 27 paesi europei
Un recente studio sull’apprendimento della lingua dei segni ha mostrato che esistono dei meccanismi di neuroplasticità che consentono di modificare le funzioni linguistiche del cervello in risposta all’esperienza
Il PeptLab del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” ha messo a punto una nuova tecnologia per ottenere peptidi contenenti zuccheri in grado di riconoscere gli anticorpi prodotti dall’organismo aggredito
L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni
Pubblicati su “Nature Ecology & Evolution” i risultati di uno studio internazionale a cui ha partecipato anche un ricercatore Unifi del Dipartimento di Scienze della Terra.
Una nuova classe di repellenti per zanzare è stata realizzata da un team di ricerca, guidato dall’Ateneo. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.