Sclerosi Sistemica, anticorpi e batteri “si parlano”
Lo studio condotto da Unifi mette in evidenza per la prima volta la relazione tra due tipi di autoanticorpi e le variazioni nella flora batterica lungo l’asse cute-bocca-intestino
Lo studio condotto da Unifi mette in evidenza per la prima volta la relazione tra due tipi di autoanticorpi e le variazioni nella flora batterica lungo l’asse cute-bocca-intestino
Uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica e pubblicato su New England Journal of Medicine Evidence esamina l’efficacia del ropeg-interferone sui pazienti più giovani con malattia a basso rischio
Uno studio condotto dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa pubblicato su European Accounting Review ha evidenziato l’importante legame tra rischio di disastri naturali e la stabilità del sistema bancario
Uno studio congiunto di Università di Firenze e Cnr ha permesso di studiare, tramite tecnologie di microscopia crioelettronica, la capacità di un nanomateriale di nuova generazione a base di cellulosa nanocristallina di interagire con le proteine coinvolte nei processi di attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario. La ricerca è pubblicata su Nanoscale Horizons.
Sono state pubblicate su Nature Reviews Rheumatology le prime linee guida europee sulla diagnosi e il trattamento della Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA), nota anche come sindrome di Churg-Strauss. A sviluppare le raccomandazioni, un team internazionale coordinato dai ricercatori fiorentini.
Uno studio del Dipartimento Neurofarba, in collaborazione con l’istituto di ricerca Scripps Research in La Jolla, fa luce su come il consumo cronico di alcol può rendere le persone più sensibili al dolore attraverso due diversi meccanismi molecolari.
Lo studio, coordinato dall’Ateneo e pubblicato sulla rivista Plos One, analizza l’effetto di materiale informativo sulla fruizione di opere di arte moderna in termini di risposte emotive e cognitive.
La rete neurale creata da un team interdisciplinare dell’Ateneo lo individua fra i minerali. Nello studio, la tavola periodica da una nuova prospettiva
Pubblicazione su The Astrophysical Journal, a cura dell’Osservatorio di Parigi, Università di Firenze e Istituto Nazionale di Astrofisica
Un team del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” ha documentato e misurato in una carota di ghiaccio la presenza di plutonio, dovuta agli esperimenti con ordigni condotti a partire dagli anni ’50