Inquinanti e sicurezza alimentare
Uno studio del Dipartimento di Biologia, pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment, ha esaminato gli effetti delle microplastiche sulla pianta del pomodoro
Uno studio del Dipartimento di Biologia, pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment, ha esaminato gli effetti delle microplastiche sulla pianta del pomodoro
Uno studio dell’Ateneo, pubblicato su Journal of Business Ethics, analizza come le società del settore del tabacco, dell’alcool e del gioco d’azzardo rendicontano la propria responsabilità sociale di impresa e con quali risultati.
Il progetto LIFE2M, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria industriale all’interno di Horizon Europe, indica la strada per una micromobilità “green”, grazie a materiali di produzione riciclabili e batterie innovative.
Nell’ambito della quarta edizione del concorso #ChiantiTesi
SPES è coordinato dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, punta a conciliare l’aumento della produttività e la generazione di valore con l’inclusività e la protezione dell’ambiente
Prende il via, coordinato da Unifi, il progetto AG-WaMED dedicato all’uso delle acque non convenzionali e degli invasi collinari in area mediterranea.
Un progetto coordinato dal Dagri si è aggiudicato un bando europeo per promuovere la tecnica della consociazione
A Lucrezia Gelichi il premio Energia Rinnovabile per il suo lavoro in pianificazione e progettazione urbana.
Quali sono gli effetti delle microplastiche sospese nell’aria sulle foglie delle piante? Una prima risposta viene da uno studio Unifi pubblicato sul Journal of Hazardous Materials.
Venticinque Università e 24 grandi imprese nell’aggregazione che accompagnare la transizione green e digitale in una ottica sostenibile