Agricoltura e water harvesting, una mappa globale
Come e dove possono migliorare le coltivazioni applicando le tecniche di raccolta dell’acqua piovana. Indicazioni da uno studio internazionale a cui collabora il DAGRI.
Come e dove possono migliorare le coltivazioni applicando le tecniche di raccolta dell’acqua piovana. Indicazioni da uno studio internazionale a cui collabora il DAGRI.
Come conciliare i benefici prodotti dalle scoperte scientifiche e tecnologiche con il loro utilizzo responsabile e la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema. Il tema apre l’edizione 2020 di ScienzEstate.
Il settore messo in ginocchio dal coronavirus sta provando a riorganizzare la propria offerta e i servizi in vista dell’estate ormai alle porte. La riflessione di Giovanni Liberatore, docente di Economia aziendale
Una riflessione sui concetti multidimensionali di ricchezza e povertà, a cura di Mario Biggeri, apre domenica 10 maggio il nuovo ciclo degli “Incontri con la città”, che riparte in diretta video su www.unifi.it per l’emergenza Coronavirus.
Temperatura e umidità sono variabili che possono incidere sulla diffusione del virus e sulla gestione dell’emergenza? Il tema è stato affrontato da alcuni studi preliminari negli Stati Uniti. Al riguardo è intervenuto Simone Orlandini, direttore del Centro di Bioclimatologia
E’ coordinata dal DAGRI la rete di studiosi ed esperti che lavorerà in sinergia nell’ambito del programma europeo COST Action, dedicato alla mobilità e al collegamento fra gruppi di ricerca, aziende ed enti territoriali.
Al via il progetto coordinato da un’unità di ricerca del Dipartimento di Biologia che potrà dare indicazioni su come preservare e valorizzare la produzione di legumi.
Il primo appuntamento dell’edizione 2020/21 degli “Incontri con la città”, previsto per domenica 15 marzo, è stato annullato nel rispetto delle indicazioni governative relative all’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Coronavirus.
Nel futuro ci aspettano cambiamenti climatici e crescita della popolazione. E’ al via il progetto europeo coordinato dal Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dedicato alle strategie per rendere, in questo contesto, il cibo accessibile a tutti.
La tesi di un laureato della Scuola di Agraria ha ricostruito il ciclo di vita degli abeti veri e di quelli di plastica e il costo in termini di sostenibilità ambientale. Il perché di una scelta naturale anche nella guida del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali.