Dedicato al chimico Jolles
Intraprese la carriera accademica a Firenze, ma nel 1938 fu allontanato dall’Ateneo. Il Dipartimento di Chimica gli intitola un’Aula in occasione del Giorno della Memoria
Intraprese la carriera accademica a Firenze, ma nel 1938 fu allontanato dall’Ateneo. Il Dipartimento di Chimica gli intitola un’Aula in occasione del Giorno della Memoria
L’esperimento dei ricercatori del Dipartimento di Biologia pubblicato sulla rivista Journal of Hazardous Materials documenta i danni allo sviluppo delle piante coltivate.
Uno studio del Dipartimento di Scienze della Terra ha indagato la natura degli elementi presenti in quantità infinitesimale nei quasicristalli naturali, fornendo nuove informazioni che confermano le straordinarie caratteristiche di questi minerali.
Un progetto di ricerca che mette a fuoco in un’ottica interdisciplinare le trasformazioni dei grandi studi di progettazione nel contesto contemporaneo: organismi complessi e multiformi destinati a diventare una presenza sempre più pervasiva nel mercato edilizio globale.
La sostenibilità della produzione agroalimentare passa anche da specifici batteri che entrano in simbiosi con le piante e sono capaci di trasformare l’azoto atmosferico in ammonio, rendendo inutili i fertilizzanti chimici. Uno studio del Dipartimento di Biologia spiega perché le simbiosi funzionano meglio con determinati batteri piuttosto che con altri.
Uno studio fiorentino pubblicato da Lathaia ha esaminato le orme lasciate dai teropodi e dagli antenati dei coccodrilli vissuti oltre 150 milioni di anni fa con tecniche fotogrammetriche tridimensionali
Lo studio internazionale coordinato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia svela i meccanismi alla base della polarizzazione del dibattito pubblico.
Un progetto di ricerca dei Dipartimenti di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia e di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo esplora il genere del radiodramma italiano grazie a una collaborazione con la Rai, che adesso avvia un ciclo di ascolti radiofonici.
Si tratta di un rituale oggi difficile da comprendere e quindi spesso dimenticato. Una ricerca tra storia e letteratura ha riportato in luce il significato e il rilievo di questo complesso fenomeno culturale
Migliorare la salute dei pazienti ai quali è stata asportata la milza tramite un percorso vaccinale per garantire un’adeguata protezione nei confronti delle infezioni, al centro di un progetto di ricerca appena concluso.