Podcast

Dedicato al chimico Jolles

Intraprese la carriera accademica a Firenze, ma nel 1938 fu allontanato dall’Ateneo. Il Dipartimento di Chimica gli intitola un’Aula in occasione del Giorno della Memoria

L’enigma termodinamico dei quasicristalli

Uno studio del Dipartimento di Scienze della Terra ha indagato la natura degli elementi presenti in quantità infinitesimale nei quasicristalli naturali, fornendo nuove informazioni che confermano le straordinarie caratteristiche di questi minerali.

Batteri “su misura” per un’agricoltura sostenibile

La sostenibilità della produzione agroalimentare passa anche da specifici batteri che entrano in simbiosi con le piante e sono capaci di trasformare l’azoto atmosferico in ammonio, rendendo inutili i fertilizzanti chimici. Uno studio del Dipartimento di Biologia spiega perché le simbiosi funzionano meglio con determinati batteri piuttosto che con altri.

Splenectomia e vaccinazioni, uno studio clinico

Migliorare la salute dei pazienti ai quali è stata asportata la milza tramite un percorso vaccinale per garantire un’adeguata protezione nei confronti delle infezioni, al centro di un progetto di ricerca appena concluso.