Il Dipartimento di Architettura (DIDA) è tra i vincitori della terza call di Interreg Europe, programma europeo che promuove il confronto fra le varie regioni europee sui temi proposti consentendo ai vari enti di apprendere ed esportare le best practice. A venire premiato – nella sezione inclusione sociale – è stato il progetto Heroes (Affordable Housing Enhancement and Regional Oversight for European Sustainability), che mira a costruire una città equa e sostenibile grazie a comunità coese.
Con ente proponente Regione Toscana, Heroes ha come partner privato consultivo il Consorzio di Cooperative Sociali per l’Inclusione Lavorativa COOB e si avvale del partenariato con il Fondo Housing Toscano. Prevede un partenariato di dieci soggetti (enti e municipalità) e tre organizzazioni pubbliche, tra Belgio, Ucraina, Lettonia, Ungheria, Olanda, Danimarca, Polonia e Romania. La durata del progetto è di tre anni (2025-2027) e le azioni previste verranno attivate nella prossima primavera. La partenza ufficiale delle attività è fissata al 1 maggio 2025.
Heroes è stato premiato in relazione all’efficacia del modello partecipativo pubblico-privato promosso dal Fondo in risposta ai nuovi bisogni dell’abitare. Intende favorire scambi di esperienze e sviluppo di capacità, per aiutare le autorità regionali a progettare e attuare strategie più efficaci per affrontare la crisi abitativa, concentrandosi sulla creazione di alloggi accessibili e inclusivi per le famiglie a medio reddito, promuovendo servizi collaborativi e pratiche mutualistiche a livello di quartiere.
Il partenariato è composto principalmente da enti regionali e locali e da organizzazioni no profit, tra cui attori locali all’avanguardia nelle politiche abitative accessibili e inclusive, disposti a condividere le proprie esperienze, migliorare l’apprendimento reciproco e sostenere i partner del progetto a migliorare le proprie strategie. Il processo di apprendimento interregionale si concentrerà su cinque dimensioni principali: modelli di finanziamento innovativi per alloggi a prezzi accessibili, inclusione delle popolazioni vulnerabili, rigenerazione urbana attraverso la collaborazione tra abitazioni e servizi, responsabilità e partecipazione degli inquilini, modelli di governance inclusiva e di empowerment della comunità per alloggi a prezzi accessibili.
Nello specifico l’obiettivo di Heroes è creare modelli abitativi collaborativi che facilitino la condivisione e co-progettazione di spazi e attività, incentivando percorsi di comunità che favoriscono gli scambi intergenerazionali e offrono supporto a persone in situazioni di fragilità. Altri traguardi saranno la sperimentazione di servizi innovativi che assicurino una gestione integrata a supporto della comunità attraverso il coinvolgimento di operatori specializzati, l’attivazione di progetti rivolti a particolari fragilità del territorio e di piattaforme digitali di supporto alla costruzione di rapporti di vicinato. Infine, il progetto cercherà di attivare strumenti di coinvolgimento degli operatori locali attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di modelli di governance in grado di interagire con l’associazionismo di quartiere.