• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
20 settembre 202123 settembre 2021

Materiali intelligenti: un corpo per l’intelligenza artificiale

Recenti progressi e sfide del futuro per la ricerca in questo campo sono al centro di un'iniziativa per la Notte dei Ricercatori - BRIGHT-NIGHT 2021
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Una mente richiede un corpo, per interagire con l’esterno, apprendere e svilupparsi. Analogamente, l’intelligenza artificiale necessita di fisicità, per poter esprimere tutto il proprio potenziale.

Nell’ambito degli eventi organizzati dall’ateneo in occasione de La Notte dei Ricercatori 2021, Federico Carpi, docente di Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, terrà una mini-conferenza dal titolo ‘Materiali intelligenti: un corpo per l’intelligenza artificiale’.

L’intervento mostrerà i recenti progressi e le sfide del futuro nell’uso di materiali intelligenti in grado di dare corpo all’intelligenza artificiale. Saranno presentate applicazioni in via di sviluppo presso il gruppo di ricerca coordinato da Carpi, anche in collaborazione con università estere, finalizzate ad ottenere dispositivi innovativi per la salute e il benessere in generale.

Gli esempi che saranno mostrati durante la mini-conferenza includeranno in particolare gli ultimi sviluppi nella creazione di lenti adattive intelligenti, in grado di variare la propria lunghezza focale e il proprio astigmatismo lungo molteplici direzioni, in risposta a segnali elettrici. Il controllo di tali dispostivi mediante algoritmi di intelligenza artificiale è allo studio per conformare la geometria delle lente secondo molteplici gradi di libertà, permettendo così di fondere il controllo della forma con il controllo della funzione ottica, in modo dinamico.

La mini-conferenza mostrerà come sistemi innovativi di questo tipo siano in grado di aprire la strada a scenari applicativi inediti.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
redazione
Written By
redazione
More from redazione

Nuovo allestimento di Villa Galileo

La casa dove lo scienziato ha vissuto gli ultimi anni si arricchisce...
Leggi di più

Articoli correlati

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
30 novembre 2018

Dottorati e imprese, due storie

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
20 settembre 2021

Cervello e Linguaggio. Introduzione alla neurolinguistica

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

L’Italia e le sfide demografiche del terzo Millennio

Persone

Federico Carpi Federico Carpi

Tag

Bright-Night 2021ingegneria industriale

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Archivio fotografico 123rf.com - riproduzione riservata
Pubblicazioni

Nuove prospettive terapeutiche per un gruppo di malattie del rene

Immagine
Progetti

Un progetto per la biodiversità animale

Innovazione

I primi ibridi italiani di camelia azalea

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su