• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
20 settembre 202123 settembre 2021

Le radici storiche della cerealicoltura moderna

Un originale progetto di ricerca unisce agronomia e archivistica e mira a disegnare linee guida per il trasferimento delle conoscenze e delle tradizioni. Se ne parla anche in occasione della Notte dei Ricercatori BRIGHT-NIGHT 2021
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Nasce dalla collaborazione tra due ricercatori dei Dipartimenti SAGAS e DAGRI un progetto che si propone di studiare, in un’ottica originale e innovativa, le radici storiche della cerealicoltura moderna attraverso l’utilizzo delle fonti documentarie conservate negli archivi, da sempre considerati bacini di memoria come autodocumentazione ma anche memoria come fonte. L’obiettivo è  riscoprire e valorizzare le identità dei territori e delle coltivazioni agronomiche, così da far emergere quelle eccellenze agro alimentari che identificano il vasto e composito panorama agrario italiano.

Articolato in due nuclei contestuali e concettuali ben definiti – quello archivistico e quello agronomico -, il progetto si è mosso su un ambito territoriale circoscrivibile alla regione Toscana all’interno di un arco cronologico che va dalla metà del Settecento ai primi anni del Novecento, mirando a sfruttare appieno le potenzialità dei documenti e delle informazioni conservate negli archivi. Tra i principali scopi del progetto c’è anche quello di creare un meccanismo di supporto per le politiche culturali volte a migliorare la concezione, la percezione e la valutazione delle strategie di ricerca e innovazione nazionali/regionali.

Confrontando i risultati della metanalisi, sarà possibile verificare le indicazioni presenti in bibliografia e negli archivi sulla diffusione e distribuzione sul territorio delle vecchie varietà e verificare l’efficacia, l’applicabilità e la trasferibilità degli studi svolti su varietà di cereali generalmente adattati alle particolari condizioni pedoclimatiche della specifica zona di riferimento – sottolineano Annantonia Martorano e Marco Napoli -. Inoltre, le metodologie rivenute negli archivi saranno messe a confronto con le tecniche agronomiche ed i mezzi tecnici ad oggi impiegabili in agricoltura, al fine di ottimizzare le tecniche di coltivazione delle vecchie varietà di cereali in un’ottica di sostenibilità economica, tecnologica e ambientale.

Alla luce dei primi dati della ricerca e in un’ottica di condivisione e sinergia tra ambito umanistico e tecnologico il progetto è stato presentato all’interno dell’International Conference Archives and Agricultural Heritage 2021. L’International Conference ha visto la partecipazione di archivisti, storici, agronomi, studiosi del paesaggio e dell’agricoltura e ha avuto tra i suoi partner l’Accademia dei Georgofili, l’Agricultural Research Institute of Afghanistan, l’Associazione Italiana Docenti Universitari di Scienze Archivistiche (AIDUSA), la Federal Fluminense University (Brasil) – Programa de Pós Graduação Ciênca da Informação e la Fondazione Osservatorio Ximeniano Onlus Firenze.

 

Leggi ancora: il programma di BRIGHT-NIGHT e come partecipare


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
redazione
Written By
redazione
More from redazione

Farmacologia clinica e sperimentale, premiato Francesco De Logu

Il ricercatore Unifi ha vinto il Prix Galien Italia 2019 per uno...
Leggi di più

Articoli correlati

archivi del 900
18 novembre 2019

Archivi del Novecento, un tesoro da tramandare

frontespizio casa dante
28 settembre 2021

Come nasce un falso storico: la “nuovissima” casa di Dante

Il modello della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi nella Galleria del Vento
20 settembre 2021

Porte aperte alla Galleria del Vento di Prato

Persone

Annantonia Martorano Annantonia Martorano
Marco Napoli Marco Napoli

Tag

archiviBright-Night 2021cereali

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Stefano Mancuso riceve il Fiorino d'oro dal sindaco Dario Nardella
Incarichi e riconoscimenti

Fiorino d’oro a Stefano Mancuso

Lucia Banci riceve il premio dell'Accademia dei Lincei (foto ©Accademia dei Lincei)
Incarichi e riconoscimenti

Premio dell’Accademia dei Lincei a Lucia Banci

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni

Anticoagulanti fondamentali per la fibrillazione atriale

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su