E tu che libro sei?
Promuovere la lettura attraverso un breve video sul proprio libro preferito. Parte un’iniziativa del Sistema Bibliotecario di Ateneo, rivolta a tutta la comunità universitaria.
Promuovere la lettura attraverso un breve video sul proprio libro preferito. Parte un’iniziativa del Sistema Bibliotecario di Ateneo, rivolta a tutta la comunità universitaria.
L’appuntamento con UniStem Day 2021. Video e contributi della giornata, le risposte alle domande dei partecipanti
Scopriamo le applicazioni nel campo del restauro delle opere d’arte e dell’archeologia. Ne parla Lorenzo Giuntini nell’ambito degli “Incontri con la città”.
Guardando oltre alla bellezza artistica e architettonica, come “funzionano” queste opere maestose? Aspetti strutturali e problematiche collegate sono al centro della lezione in calendario domenica 7 febbraio per il ciclo “Incontri con la città”.
Un turismo sostenibile a partire dalla valorizzazione del patrimonio culturale di cinque piccoli borghi dell’Albania. È il contenuto di una ricerca del Dipartimento di Architettura e del Florence Accessibility Lab, promossa dall’Agenzia ONU per le migrazioni (IOM) e finanziata dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo. Con protagonisti studenti e giovani ricercatori albanesi Unifi, alla riscoperta del proprio Paese.
Al centro della lezione di Simonetta Ulivieri e Alessandro Pratesi – per l’appuntamento mensile con gli “Incontri con la città” – un tema drammaticamente sempre di attualità, il femminicidio.
In occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, conosciamo alcuni giovani impegnati in progetti scientifici avanzati, nell’ambito dei progetti per la formazione e la mobilità dei ricercatori promossi dal programma UE.
Gli alberi sono essenziali per la nostra vita. Conoscerli e salvaguardarli, anche grazie alle nuove tecnologie, rappresenta un vantaggio non solo per la biodiversità. E’ il focus del prossimo appuntamento con gli incontri con la città, domenica 8 novembre, trasmesso in diretta videostreaming su www.unifi.it
Torna l’iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea, grazie alla quale la ricerca e i ricercatori incontrano i cittadini: una nuova data, il 27 novembre.
Si è conclusa dopo 12 settimane ScienzEstate, la manifestazione annuale di divulgazione scientifica. L’edizione, interamente digitale, rimane a disposizione del pubblico.