• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
25 novembre 202026 novembre 2020

Volti di ricercatrici e ricercatori Marie Curie

In occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, conosciamo alcuni giovani impegnati in progetti scientifici avanzati, nell'ambito dei progetti per la formazione e la mobilità dei ricercatori promossi dal programma UE.

Si occupano di ricerche d’avanguardia nei campi più importanti, hanno presentato le loro candidature per sviluppare il loro percorso in mobilità presso Università europee. Sono giovani donne e uomini che, grazie alle varie azioni del programma europeo Marie Curie (Marie Sklodowska Curie Actions – MSCA), mirato a promuovere la carriera di giovani ricercatori in formazione, hanno partecipato o stanno partecipando a ricerche presso gruppi e Dipartimenti di Unifi.

In occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, ecco alcuni dei loro volti e quello che stanno studiando: messaggio di passione, impegno e speranza per la crescita e il futuro della nostra società.

 

Weronika CIESZYNSKA, dottoranda Marie Sklodowska Curie  nell’ambito del progetto Innovative Training Network PUSHH, si occupa  di ricerche di risequenziamento di DNA antico per far avanzare la conoscenza sull’evoluzione biologica e culturale degli esseri umani e delle specie fossili di ominidi, nonché sulla loro filogenesi.

 

Farhad Jahanfar è un dottorando impegnato in Di.V.A.L. (spin-off partecipato da Unifi che opera nell’ambito della ricerca e dello sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie) e lavora a un progetto dedicato all’individuazione di nuovi target per la creazione di farmaci. Le sue attività sono legate al progetto Innovative Training Network (ITN) denominato The PAIN-Net project.

 

Letizia De Chiara – ricercatrice Marie Sklodowka Curie, Individual Fellowship, nell’ambito del progetto ROAR -,  sta invece svolgendo una ricerca dedicata alla comprensione dei meccanismi alla base del danno renale acuto e dello sviluppo della malattia renale cronica.

 

Rayana BOUAZZI è una dottoranda Marie Sklodowska Curie nell’ambito del progetto Innovative Training Network PHIONIC: le sue ricerche sono dedicate ai meccanismi di sviluppo del tumore al pancreas.

 

Vladislav GAVRYUSEV ha condotto studi dedicati ai meccanismi di funzionamento del cervello, sviluppati grazie a innovative tecniche di indagine microscopica. E’ ricercatore Marie Sklodowska Curie, Individual Fellowship, nell’ambito del progetto MesoBrainMicr.

 

Julia SICK, si sta occupando di indagini sul ruolo delle emozioni, dei tratti della personalità e della sensibilità ai gusti nel determinare le preferenze alimentare dei bambini pre-adolescenti. E’ una dottoranda Marie Sklodowska Curie nell’ambito del progetto Innovative Training Network EDULIA.

 

Cecilia Polizzi è una dottoranda Unifi che ha svolto un periodo di distaccamento presso Aeris Tecnologias Ambientales SL (Spagna)  nell’ambito del progetto Marie Sklodowska Curie RISE denominato RECYCLES. Le sue ricerche si riferiscono al campo del trattamento delle acque reflue ed in particolare della predisposizione di modelli matematici per la rimozione auto-tropica di azoto e zolfo.

 

Anastasia Chillà  ha sviluppato una ricerca volta alla comprensione dei molteplici meccanismi condivisi dalle cellule tumorali e dalle cellule endoteliali per identificare strategie terapeutiche comuni contro il cancro. E’ una ricercatrice Marie Sklodowska Curie nell’ambito del progetto ENDOCAM.

 

Guarda anche il video


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
redazione
Written By
redazione
More from redazione

Come valorizzare il vino di qualità, tra diversificazione e tipicità

Un progetto interdisciplinare del Dagri ha messo in relazione da una parte...
Leggi di più

Articoli correlati

13 settembre 2020

Rivivi ScienzEstate

Drone per la geomatica - Archivio Università di Firenze - Riproduzione riservata
16 ottobre 2017

Droni, strumenti per la geomatica

Earth, installazione - Foto Archivio Università di Firenze, riproduzione riservata

Earth. Due parole sul futuro

Tag

Bright-Nightnotte dei ricercatori

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Primo piano

Dante, sommo cittadino di Firenze

Diario

Dante e i poeti del Novecento

Incarichi e riconoscimenti

Premio di laurea in Agraria

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su