• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
13 settembre 202021 settembre 2021

Rivivi ScienzEstate

Si è conclusa dopo 12 settimane ScienzEstate, la manifestazione annuale di divulgazione scientifica. L'edizione, interamente digitale, rimane a disposizione del pubblico.
scienzestate

L’edizione 2020 della manifestazione di divulgazione scientifica organizzata da OpenLab, servizio dell’Università di Firenze, si è svolta quest’anno completamente in modalità digitale e ha accompagnato il pubblico – da giugno a inizio settembre – con la pubblicazione settimanale di giochi scientifici per tutte le età, filmati con laboratori e seminari interattivi, webinar e brevi filmati con “Pillole di Scienza”.

All’interno della manifestazione si è svolto anche il consueto concorso “BuonaIdea”, che quest’anno è stato aperto agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Toscana e agli studenti dell’Università di Firenze. Tema centrale dell’edizione 2020: “Una grande sfida per la nostra società: come conciliare i vantaggi e i benefici prodotti dalle scoperte scientifiche e tecnologiche con il loro utilizzo responsabile mirato alla salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema”.

Tutte le attività sono state offerte in modalità online e sono state supportate dalla collaborazione di circa 50 tra docenti e giovani ricercatori di diverse aree disciplinari, tecnici dell’area multimediale e del personale dell’area della Comunicazione.

E grazie a questa speciale edizione digitale, si può dire che ScienzEstate si è conclusa, ma non finisce: sono infatti disponibili oltre 30 giochi sul sito di OpenLab, 25 video sul canale Youtube Unifi e circa 30 Pillole di Scienza su Facebook.

Con la ripresa della scuola e delle attività didattiche universitarie anche OpenLab riprende le sue normali attività divulgative e di supporto alle scuole con modalità idonee al rispetto delle norme dei protocolli anticontagio.

Sono in programma nuove attività divulgative on line nei prossimi mesi, in attesa di riproporre in presenza nuove attività laboratoriali anche all’interno del programma della Notte dei Ricercatori 2020, che in Toscana prenderà il nome di BRIGHT-NIGHT e che si svolgerà il 27 novembre.

 

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
redazione
Written By
redazione
More from redazione

A Ilenia Garofalo il premio #NonCiFermaNessuno

La studentessa, laureata in Disegno industriale, ha ricevuto il riconoscimento della campagna...
Leggi di più

Articoli correlati

notte delle ricercatrici e dei ricercatori
29 settembre 2020

La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana

foto - Diritto d'autore: jangobeat / 123RF Archivio Fotografico
21 giugno 2017

Comunicare la letteratura

21 aprile 2023

Bambini a lezione di microbiologia agraria con un video animato

Tag

Bright-NightOpenLabScienzEstate

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Primo piano

Viticoltura e turismo: puntare sul paesaggio è la mossa vincente

Eventi

Poeta, premio Nobel e fiorentino d’adozione: Unifi celebra Eugenio Montale

Una rappresentazione dell'incontro tra la Via Lattea e Gaia Enceladus. (Credit: V. Belokurov (Cambridge, UK); based on image by ESO/Juan Carlos Muñoz)
Pubblicazioni

Quando la Via Lattea incontrò un’altra galassia. E le rubò le stelle

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su