Anniversario della Liberazione, Unifi ricorda la “sua” Anna Maria Enriques Agnoletti

Laureata alla facoltà di Lettere e Filosofia, partecipò alla Resistenza e trovò la morte per mano dei nazifascisti. È stata insignita della medaglia d’oro al valor militare
Anna Maria Enriques Agnoletti

Tra i tanti giovani caduti in Toscana durante la Resistenza al nazifascismo, alcuni erano o erano stati studenti dell’Ateneo fiorentino. All’indomani della Liberazione, in tre furono insigniti della medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Due erano donne.

È ricordando una di loro, Anna Maria Enriques Agnoletti, che giovedì 25 aprile Unifi ricorda il 79esimo Anniversario della Liberazione. Nata a Bologna nel 1907, Anna Maria si iscrisse alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo fiorentino. Costretta a lasciare il suo impiego presso l’Archivio di Stato di Firenze in quanto figlia di padre ebreo, riuscì a ritrovare un impiego presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. A Roma, Anna Maria aderì al primo nucleo Cristiano sociale, assumendo un ruolo da protagonista nell’elaborazione del pensiero e nella propaganda attiva, fino a entrare nella Resistenza.

Dopo l’8 settembre 1943 tornò a Firenze, dove fornì documenti falsi a molti ebrei che poterono così mettersi in salvo. Il 15 maggio 1944, tradita da un delatore, fu arrestata dai nazifascisti. Dopo le torture subite a Villa Triste, il 12 giugno venne portata nei boschi di Cercina e uccisa insieme ai membri di radio CoRa.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Giovanni Gaeta

Digital Education, in un volume le esperienze dei docenti Unifi

Il testo, in open access, propone una riflessione sulle potenzialità delle nuove...
Leggi di più