• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Guglielmo Tino

Guglielmo Tino

Professore ordinario di Fisica della materia. La sua attività di ricerca riguarda principalmente test di fisica fondamentale utilizzando atomi, molecole e luce in esperimenti sullo spin e le simmetrie associate in molecole e nei gas di atomi ultrafreddi in condizione di degenerazione quantistica e sullo sviluppo di nuovi orologi atomici e sensori quantistici a interferometria atomica per esperimenti di fisica gravitazionale. Si occupa di progetti per future missioni spaziali. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti. E’ stato Chairman dell’European Group of Atomic Systems ed è membro del Board Atomic Molecular and Optical Physics Division della European Physical Society.

Interferometro_atomico
Pubblicazioni 21 dicembre 2017 11 gennaio 2018

Misure oltre i limiti della gravità con la fisica quantistica

Due esperimenti di interferometria atomica realizzati nei laboratori fiorentini in risalto negli Editor’s Suggestions di Physical Review Letters.

Leggi di più
Pubblicazioni, Video 1 giugno 2017 1 giugno 2017

Caduta dei gravi, l’esperimento di Galileo funziona anche per un sistema quantistico

Il primo test sperimentale realizzato nei laboratori dell’Università di Firenze in collaborazione con INFN e altri istituti italiani e stranieri.

Leggi di più

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su