• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Asa Skuladottir

Asa Skuladottir

Ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia. Dopo studi in Danimarca e in Olanda, ha fatto ricerca in Germania presso l'istituto MPIA di Heidelberg. A Firenze dal 2019 nell'ambito del team ERC "NEFERTITI", guidato da Stefania Salvadori, è un'esperta di osservazioni spettroscopiche ad alta risoluzione di stelle antiche e povere di elementi pesanti, di galassie nane, di prime stelle e di evoluzione chimica.

L'Osservatorio del Monte Paranal- Cile
Progetti 18 febbraio 2022 18 febbraio 2022

Astronomia, Unifi selezionata dall’European Southern Observatory per innovativa indagine spettroscopica

La campagna di osservazione proposta dal team dell’Ateneo è una delle 15 approvate per il telescopio VISTA che sarà integrato nel 2023 da 4MOST, una struttura per l’indagine spettroscopica che amplia fortemente le possibilità di ricerca.

Leggi di più
galassia sculptor supernova
Pubblicazioni 29 luglio 2021 6 settembre 2021

Trovata la firma chimica di una supernova primordiale esplosa con altissima energia

Pubblicato su The Astrophysical Journal Letters studio guidato da due ricercatrici dell’Ateneo associate all’Istituto Nazionale di Astrofisica

Leggi di più

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su