• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Duccio Di Bari

Duccio Di Bari

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 21 marzo 2023 21 marzo 2023

Dipendenze e responsabilità sociale d’impresa

Uno studio dell’Ateneo, pubblicato su Journal of Business Ethics, analizza come le società del settore del tabacco, dell’alcool e del gioco d’azzardo rendicontano la propria responsabilità sociale di impresa e con quali risultati.

Leggi di più
I crani di Homo sapiens (a sinistra) e Homo neanderthalensis (a destra) a confronto.
Pubblicazioni 6 febbraio 2023 7 febbraio 2023

Un cervello integrato è la caratteristica dei Sapiens e dei Neanderthal

Pubblicati su “Nature Ecology & Evolution” i risultati di uno studio internazionale a cui ha partecipato anche un ricercatore Unifi del Dipartimento di Scienze della Terra.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 31 gennaio 2023 31 gennaio 2023

Nuovi repellenti per zanzare, efficaci e sicuri

Una nuova classe di repellenti per zanzare è stata realizzata da un team di ricerca, guidato dall’Ateneo. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Progetti, Public engagement 11 gennaio 2023 11 gennaio 2023

Educare ai media online, un progetto per i più giovani

Un team del Dipartimento Forlilpsi è a capo di un’iniziativa internazionale per formare giovani studenti delle scuole medie alla lettura critica delle risorse digitali.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 23 novembre 2022 5 dicembre 2022

Alzheimer, individuati due nuovi geni che aumentano il rischio di malattia

Studio internazionale pubblicato su Nature Genetics, con la partecipazione dell’Ateneo.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 18 ottobre 2022 18 ottobre 2022

Classificare i Big Data con il computer quantistico

Prima verifica sperimentale in una ricerca coordinata dall’Ateneo fiorentino. Al lavoro pubblicato su Advanced Quantum Technologies hanno partecipato CNR-INO e l’Università di Roma Tre.

Leggi di più
Riproduzione riservata - Archivio UnifiMagazine
Pubblicazioni 17 ottobre 2022 23 novembre 2022

Il caso delle mangrovie, sentinelle del riscaldamento globale

Un editoriale della rivista Nature Plants dedicato a questo ecosistema sempre più in pericolo, paradigma dell’ambiente da salvare

Leggi di più
Progetti 13 ottobre 2022 13 ottobre 2022

Ricerca d’eccellenza, assegnato a Giovanni Modugno finanziamento ERC

Due milioni di euro per un progetto di fisica quantistica di frontiera che studia i supersolidi.

Leggi di più
Anna Maria Papini e Morten Meldal in occasione del convegno Eurocombi4, realizzato a Firenze nel 2007
Diario 6 ottobre 2022 6 ottobre 2022

La ricerca Unifi a fianco delle scoperte del Nobel per la Chimica Morten Meldal

L’unità di ricerca PeptLab dell’Ateneo ha applicato le ricerche dello studioso danese nel campo dei peptidi.

Leggi di più
Da sinistra, Renato Fani, Svante Pääbo e David Caramelli
Diario 3 ottobre 2022 3 ottobre 2022

Il premio Nobel per la Medicina 2022 e la ricerca Unifi

Ha uno stretto legame con il team fiorentino di David Caramelli il biologo svedese Svante Pääbo, il padre della paleogenomica, a cui è andato il massimo riconoscimento scientifico dell’Istituto Karolinska.

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 … 19

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su