Il Consiglio dei Giovani del Mediterraneo in visita in Ateneo
I rappresentanti delle comunità ecclesiali sono stati ricevuti in Aula Magna dalla prorettrice Ersilia Menesini
I rappresentanti delle comunità ecclesiali sono stati ricevuti in Aula Magna dalla prorettrice Ersilia Menesini
Sono 9 le studiose Unifi fra le 98 Top Italian Women Scientists 2024.
Studio internazionale pubblicato su Nature Genetics, con la partecipazione dell’Ateneo.
Prima verifica sperimentale in una ricerca coordinata dall’Ateneo fiorentino. Al lavoro pubblicato su Advanced Quantum Technologies hanno partecipato CNR-INO e l’Università di Roma Tre.
Un editoriale della rivista Nature Plants dedicato a questo ecosistema sempre più in pericolo, paradigma dell’ambiente da salvare
Due milioni di euro per un progetto di fisica quantistica di frontiera che studia i supersolidi.
L’unità di ricerca PeptLab dell’Ateneo ha applicato le ricerche dello studioso danese nel campo dei peptidi.
Ha uno stretto legame con il team fiorentino di David Caramelli il biologo svedese Svante Pääbo, il padre della paleogenomica, a cui è andato il massimo riconoscimento scientifico dell’Istituto Karolinska.
Uno studio del gruppo Moving (MObility and Vehicle INnovation Group) dell’Università di Firenze, finanziato dall’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, ha analizzato gli attuali sistemi avanzati di assistenza alla guida e condotto una sperimentazione pilota.
Nuova luce su uno dei meccanismi alla base della malattia. Pubblicata su Science Advances ricerca internazionale guidata da Unifi e finanziata da Fondazione AriSLA e Fondazione CR Firenze.