• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Davide Travaglini

Davide Travaglini

Travaglini è docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. È presidente del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali della Scuola di Agraria. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il monitoraggio delle risorse forestali, lo studio della biodiversità forestale e la pianificazione forestale sostenibile. È coautore di oltre 200 pubblicazioni, di cui 50 su riviste scientifiche internazionali.

Progetti 9 gennaio 2023 23 febbraio 2023

Promuovere l’innovazione nel settore forestale europeo

Il tema è al centro del progetto GOFORESTS, coordinato dall’Ateneo, che punta a favorire il trasferimento di conoscenze valorizzando buone pratiche sperimentate a livello locale

Leggi di più
Vallombrosa – Veduta dell’Istituto Forestale e, sullo sfondo, del Paradisino. (Foto resa disponibile da Duccio Baldassini)
Diario, Eventi 2 agosto 2019 8 agosto 2019

A Vallombrosa 150 anni fa la prima scuola forestale italiana

E’ all’origine della Facoltà (oggi Scuola) di Agraria dell’Ateneo, istituita nel 1936. Ne ripercorrono la storia Enrico Marchi e Davide Travaglini, presidenti degli attuali corsi di laurea – triennale e magistrale – in scienze forestali.

Leggi di più

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su