• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Elisa Guidi

Elisa Guidi

Borsista per il progetto "Alta Formazione Ricerca nelle Università Toscane 2020" (percorso INTERPRCESS 2.0). Psicologa di comunità e socia fondatrice di LabCom, spin-off accademico dell'Università di Firenze, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Dinamica Non Lineare e Sistemi Complessi presso Unifi. Ha svolto uno stage presso il Secretariat of the monitoring mechanism of the Convention on Preventing and Combating Violence against Women and Domestic Violence del Consiglio d'Europa in quanto vincitrice del Premio per la migliore tesi di dottorato sul tema della violenza di genere. Ha lavorato al Consiglio d'Europa presso l'Education Policy per la Campagna "Free to Speak, Safe to Learn – Democratic Schools for All". È stata docente a contratto presso la Scuola di Psicologia e assegnista presso il Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia.

Pubblicazioni 13 aprile 2021 14 aprile 2021

Pandemia, gli studenti raccontano il loro lockdown

Stati d’animo e valori emersi grazie allo storytelling, in una ricerca italiana che ha coinvolto anche gli studenti Unifi reclutati dai ricercatori del Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia.

Leggi di più

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su