• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Federico Cappa

Federico Cappa

E' ricercatore presso il Dipartimento di Biologia, specializzato nello studio del comportamento, comunicazione chimica e selezione sessuale negli insetti sociali. Negli ultimi anni la sua ricerca si è focalizzata sulle potenziali minacce che mettono a rischio la sopravvivenza di api, quali l'acaro parassita Varroa destructor e il calabrone asiatico invasivo Vespa velutina, e, con l'ultimo progetto PON green e innovazione, sugli effetti subletali dei biopesticidi su imenotteri sociali che forniscono importanti servizi ecosistemici, quali impollinazione e predazione.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 10 maggio 2022 24 maggio 2022

Quando i pipistrelli hanno paura

Documentato su Current Biology un nuovo straordinario caso di mimetismo scoperto grazie alla collaborazione dei ricercatori del Dipartimento di Biologia.

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf. com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 3 giugno 2019 6 giugno 2019

Api e agricoltura sostenibile: bioinsetticidi sì ma con cautela

Un contributo alla difesa degli insetti impollinatori e allo sviluppo dell’agricoltura sostenibile. Viene dai risultati dello studio dedicato agli effetti…

Leggi di più

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su