Preistoria, in un cranio di 12mila anni fa la più antica evidenza europea di modificazione intenzionale del corpo
Pubblicata su Scientific Reports ricerca Unifi su un reperto di 12mila anni fa conservato al Museo di Antropologia
Pubblicata su Scientific Reports ricerca Unifi su un reperto di 12mila anni fa conservato al Museo di Antropologia
Uno studio internazionale rivela quanto rapidamente crescevano i bambini del genere Homo
Completato, grazie a tecniche di antropologia virtuale, lo studio del cranio dello scheletro di Neanderthal scoperto presso Altamura trenta anni fa. Unifi, insieme a Pisa, ha partecipato alla ricerca pubblicata su “Communications Biology”, guidata dalla Sapienza Università di Roma.
Una ricerca degli Atenei di Firenze, Pisa e Roma Sapienza approfondisce la conoscenza del più completo scheletro di Neanderthal mai ritrovato. La difficile raggiungibilità del reperto nella grotta di Lamalunga ha richiesto l’uso di sonde videoscopiche e di un apparecchio a raggi X portatile.
Importanti acquisizioni sul processo evolutivo che ha portato a Homo sapiens vengono da uno studio internazionale su Science, partecipato dall’Ateneo, che ha analizzato nuovi reperti fossili in Sudafrica.