Troppe api per poco nettare: a rimetterci sono quelle selvatiche
Lo studio condotto a Giannutri da Unifi e Università di Pisa ha evidenziato l’impatto della forte presenza degli apoidei da miele gestiti in un’area limitata e con poche risorse
Lo studio condotto a Giannutri da Unifi e Università di Pisa ha evidenziato l’impatto della forte presenza degli apoidei da miele gestiti in un’area limitata e con poche risorse
Oltre 12mila esemplari di api identificati e oltre 700 specie rappresentate. Prevista anche la digitalizzazione dei materiali legati agli Imenotteri per rendere più agevole la fruizione della raccolta
Ilaria Colzi del Dipartimento di Biologia studierà i possibili effetti delle microplastiche sulle interazioni tra piante e insetti impollinatori
L’Università di Firenze e il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno sono partner del progetto che recupera le aree fluviali per garantire habitat e nutrimento agli insetti impollinatori.
Studiati per la prima volta gli effetti dell’esposizione al polietilene sulla sopravvivenza e il comportamento degli insetti impollinatori. Una ricerca del Dipartimento di Biologia
La percezione di alcuni insetti è al centro di uno studio della University College London a cui ha collaborato un dottore di ricerca Unifi. L’indagine è stata pubblicata dalla rivista scientifica Ecological Entomology.