La civiltà punica era cosmopolita: lo conferma il Dna antico
L’Università di Firenze in uno studio pubblicato su Nature che ha rivelato sorprendenti intuizioni su una delle culture mediterranee più influenti della storia
L’Università di Firenze in uno studio pubblicato su Nature che ha rivelato sorprendenti intuizioni su una delle culture mediterranee più influenti della storia
Risalenti a 7000 anni fa quando il deserto era una savana umida, sono stati analizzati in uno studio su Nature realizzato da Unifi, Max Planck Institute di Lipsia e Sapienza di Roma
Il passaggio dalla caccia all’agricoltura e dal nomadismo alla sedentarietà significò per l’uomo fare i conti anche con nuove malattie. La conferma è arrivata da uno studio di paleogenomica che ha preso in esame l’evoluzione della Salmonella lungo 5.000 anni di storia. Alla ricerca hanno collaborato il Dipartimento di Biologia e il Sistema Museale d’Ateneo.