L’uomo del Neolitico e la ricostruzione del più antico genoma di un batterio

Il passaggio dalla caccia all’agricoltura e dal nomadismo alla sedentarietà significò per l’uomo fare i conti anche con nuove malattie. La conferma è arrivata da uno studio di paleogenomica che ha preso in esame l’evoluzione della Salmonella lungo 5.000 anni di storia. Alla ricerca hanno collaborato il Dipartimento di Biologia e il Sistema Museale d'Ateneo.
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

L’avvento dell’agricoltura, della pastorizia e di uno stile di vita sedentario favorì l’insorgere di nuove malattie nell’uomo che persistono ancora oggi. A lungo ipotizzata dai ricercatori, questa relazione è stata dimostrata per la prima volta dallo studio di materiali genetici risalenti al Neolitico.

I risultati dell’indagine internazionale, realizzata con il contributo del Dipartimento di Biologia e del Sistema Museale dell’Università di Firenze e coordinata dal Max Planck Institute for the Science of Human History di Jena (Germania), sono stati pubblicati su “Nature Ecology & Evolution” in un articolo dal titolo “Emergence of human -adapted Salmonella enterica is linked to the Neolithization process” (DOI: 10.1038/s41559-020-1106-9).

Il campione del cranio della collezione di Antropologia ed Etnologia del Sistema Museale d’Ateneo risale al periodo romano

I ricercatori hanno esaminato 2.739 resti umani, provenienti da un’area vasta tra la Svizzera alla Russia, e sono riusciti a ricostruire otto genomi di Salmonella: il più antico risale al quinto millennio avanti Cristo e il più recente è riconducibile al periodo romano e appartiene alla collezione di Antropologia ed Etnologia del Sistema Museale d’Ateneo. Nel complesso si tratta del più antico genoma mai ricostruito di un batterio che è presente ancora oggi.

 “Per la prima volta – ha sottolineato David Caramelli, direttore del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo fiorentino – la paleogenomica è stata impiegata per raccontare l’evoluzione di un patogeno in relazione allo sviluppo di un nuovo stile di vita umano”.

Attraverso prove molecolari dirette lo studio internazionale ha dimostrato che l’introduzione di animali domestici e un cambiamento nella mobilità, tipici del cosiddetto “processo di neolitizzazione”, comportarono un’esposizione più costante e ricorrente agli agenti patogeni e quindi all’insorgere di nuove malattie.

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Romeo Perrotta

Un edificio monumentale a Shawbak, l’ultima scoperta fiorentina in Giordania

I risultati della campagna, che si è conclusa lo scorso autunno, saranno...
Leggi di più