Decifrati i primi genomi antichi del “Green Sahara”
Risalenti a 7000 anni fa quando il deserto era una savana umida, sono stati analizzati in uno studio su Nature realizzato da Unifi, Max Planck Institute di Lipsia e Sapienza di Roma
Risalenti a 7000 anni fa quando il deserto era una savana umida, sono stati analizzati in uno studio su Nature realizzato da Unifi, Max Planck Institute di Lipsia e Sapienza di Roma
David Caramelli, Alessio Iannucci e Mauro Perfetti hanno ricevuto i riconoscimenti durante la cerimonia a Classi Riunite per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025
Una ricerca su Science spiega le condizioni che hanno portato all’incontro tra Neanderthaliani e Denisoviani.
Ne ha parlato in un’intervista uno degli autori, Alessandro Mondanaro del Dipartimento di Scienze della Terra
Il menù dell’Uomo di Neanderthal? Rinoceronte, muflone, funghi e pinoli, ma anche muffe con cui probabilmente si curava. Dal DNA del tartaro dentale, recuperato da reperti antichissimi, emergono informazioni sull’alimentazione e la salute dei nostri antenati.