Assegnato a Roberta Sessoli un Synergy Grant ERC
La ricerca, che coinvolge un rete internazionale di ricercatori, è finanziata con quasi 9 milioni di euro e mira ad aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
La ricerca, che coinvolge un rete internazionale di ricercatori, è finanziata con quasi 9 milioni di euro e mira ad aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
I più autorevoli ricercatori al mondo in vari settori delle nanoscienze, fra i quali Roberta Sessoli, hanno proposto su Nature Nanotechnology le linee di ricerca più promettenti su cui basare le tecnologie quantistiche del futuro.
Assegnato a Giulia Serrano il premio NEST 2020 per uno studio su magneti molecolari interfacciati con materiali superconduttori.
Misurate per la prima volta con i neutroni le vibrazioni che disturbano i quantum bit molecolari. E’ il risultato dello studio pubblicato su Nature Communications con il contributo del gruppo di ricerca Unifi coordinato da Roberta Sessoli.
Pubblicati su Nature Materials i risultati dell’esperimento condotto nel laboratorio di Magnetismo molecolare guidato da Roberta Sessoli.
Un esperimento condotto nei laboratori Unifi, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Materials, apre la strada all’uso dei campi elettrici per la realizzazione di porte logiche quantistiche basate sugli spin.
Ancora non esiste un sistema privilegiato per realizzare le tecnologie quantistiche ma una delle linee di ricerca più incoraggianti riguarda l’uso dei quantum dot, nano cristalli in grado di emettere un singolo fotone alla volta. I ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia hanno inventato una tecnica di scrittura laser per fabbricarli: un significativo passo avanti verso nuovi dispositivi basati su fenomeni quantistici.