Ad Antropologia testimonianze di vita dal mondo del carcere
In mostra a Palazzo Nonfinito oggetti e racconti da Sollicciano, esito di un progetto guidato dal Sistema Museale di Ateneo
In mostra a Palazzo Nonfinito oggetti e racconti da Sollicciano, esito di un progetto guidato dal Sistema Museale di Ateneo
Il riconoscimento alle ricercatrici di eccellenza nel campo biomedico.
Ideata da chimici Unifi un’innovativa tecnica per arrestare e prevenire la cosiddetta “sindrome dell’aceto” che degrada le pellicole cinematografiche realizzate in acetato di cellulosa
Sviluppando le competenze necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità come professionisti e cittadini attivi e consapevoli
Negli ultimi anni nove progetti coordinati da Unifi sono stati finanziati con le borse europee che permettono di arricchire le proprie ricerche e competenze in un ambito internazionale. La testimonianza di una delle vincitrici
Uno studio, coordinato da ricercatore Unifi e riconosciuto come Top Cited Article della rivista “Wiley Interdisciplinary Reviews: Data Mining and Knowledge Discovery”, fa il punto sulle ricerche accademiche sulla Green AI.
Unifi ha partecipato ad uno studio internazionale, realizzato in Tanzania e pubblicato su Nature Medicine, che segnala gli effetti su sistema immunitario, microbioma e metabolismo del passaggio da una dieta alimentare tradizionale africana a una dieta tipica del mondo occidentale. E viceversa.
Risalenti a 7000 anni fa quando il deserto era una savana umida, sono stati analizzati in uno studio su Nature realizzato da Unifi, Max Planck Institute di Lipsia e Sapienza di Roma
L’Ateneo ha avuto un ruolo di primo piano nella nascita di una delle prime istituzioni nazionali dedicate alla promozione e alla tutela del patrimonio storico-scientifico
Grazie ai venti da loro generati, che accelerano improvvisamente a grandi distanze. Ricerca internazionale su Nature Astronomy guidata da Unifi e da INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri.