Progetto Erasmus+ per la biodiversità in Tanzania
Unifi è impegnata con altre università europee al fianco di tre atenei del paese africano per favorire la valorizzazione del patrimonio naturale e accrescerne la tutela.
Unifi è impegnata con altre università europee al fianco di tre atenei del paese africano per favorire la valorizzazione del patrimonio naturale e accrescerne la tutela.
Studio internazionale su Nature con la partecipazione dell’Ateneo fiorentino e del Museo delle Scienze di Trento.
Pubblicato su Ecography studio guidato dall’Ateneo fiorentino e dal Muse-Museo delle Scienze di Trento che indaga sulla struttura delle comunità di mammiferi delle foreste pluviali e sui cambiamenti causati dalla presenza dell’uomo.
Sulla copertina di Nature lo studio che rivela la distribuzione delle associazioni simbiotiche delle foreste di tutto il mondo. Alla ricerca internazionale, che ha importanti implicazioni sugli scenari legati ai cambiamenti climatici, hanno collaborato i ricercatori dei Dipartimenti di Biologia e di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali.
Ricercatore Unifi ha coordinato una ricerca in Tanzania sul felino meno conosciuto d’Africa. Il Dipartimento di Biologia partecipa allo studio sulla biodiversità della Riserva Naturale Minziro sotto la guida del Museo delle Scienze di Trento (MUSE).