Mammiferi tropicali, ambiente e impatto umano

Pubblicato su Ecography studio guidato dall'Ateneo fiorentino e dal Muse-Museo delle Scienze di Trento che indaga sulla struttura delle comunità di mammiferi delle foreste pluviali e sui cambiamenti causati dalla presenza dell'uomo.

Le comunità di mammiferi delle foreste pluviali del mondo, seppur formate da faune molto diverse, sono composte da proporzioni simili di carnivori, erbivori, insettivori e onnivori e presentano una comune vulnerabilità rispetto a fattori ambientali e di disturbo da parte dell’uomo.

E’ quanto documenta il lavoro di un team internazionale di studiosi, coordinato da Francesco Rovero, ricercatore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze e collaboratore di ricerca del MUSE, e da Simone Tenan, ricercatore della Sezione Zoologia dei Vertebrati del MUSE. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Ecography, getta nuova luce sulla biodiversità delle aree tropicali e l’impatto della presenza umana sulle comunità animali [“A standardized assessment of forest mammal communities reveals consistent functional composition and vulnerability across the tropics” doi: 10.1111/ecog.04773].

Grazie a quasi 1000 foto-trappole attive 24 ore al giorno, i ricercatori hanno fotografato 171 diverse specie di mammiferi: 300.000 le immagini scattate nelle foreste pluviali del globo, relative a comunità del Sud America, dell’Africa e del Sud-Est asiatico.

La presenza – all’interno di comunità animali in ambienti simili ma in regioni distanti – delle stesse proporzioni di gruppi distinti in base alla dieta alimentare era stata ipotizzata in precedenza sulla base di analisi di mappe globali. Ora il fenomeno trova evidenza nei dati delle specie campionate sul campo nell’intera fascia tropicale.

“In altre parole – spiega Francesco Rovero – così come si analizza la nicchia ecologica delle singole specie per descriverne gli adattamenti e i fattori che possono modificarla, tra cui l’impatto antropico, in questo studio abbiamo analizzato la nicchia ecologica di intere comunità, 16 in tutto il mondo, rappresentate ciascuna da 20-30 specie e come essa muti in risposta all’ambiente e alla presenza dell’uomo”.

“Circa la vulnerabilità delle comunità, in particolare, si è scoperto – dettaglia Rovero – che il numero di specie a dieta insettivora aumenta con l’estensione delle aree protette in cui si trovano e diminuisce con l’elevata densità umana nelle aree vicine alle foreste. Gli insettivori sono notoriamente animali esigenti – continua il ricercatore – per la specializzazione della loro dieta, che richiede habitat estesi e intatti con diversità e quantità di insetti ottimali”.

“Questi risultati sono rilevanti sia sul piano ecologico che per la conservazione di intere comunità di fauna selvatica – commenta Simone Tenan – perché gettano le basi per analizzare la vulnerabilità e quindi impostare piani di protezione che siano generalizzabili a contesti diversi e intere comunità e non limitati a singole specie. I mammiferi nelle foreste pluviali sono sempre più minacciati dall’incessante deforestazione, dalla caccia e dal cambiamento climatico, con molte specie a rischio di estinzione”.

Lo studio fa parte del programma pan-tropicale di monitoraggio della biodiversità Tropical Ecology, Assessment and Monitoring (TEAM) Network, che a sua volta è parte di una piattaforma globale di dati sulla fauna di recentissima creazione (Wildlife Insights: https://www.wildlifeinsights.org).

 


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from Duccio Di Bari

Kennedy, la celiachia e la cartella clinica di un mito

Uno studio su Postgraduate Medical Journal, con la partecipazione dell'Ateneo, raccoglie le...
Leggi di più