Due scienziate fiorentine nella Top Italian Women Scientists
Diventano così sei le docenti Unifi censite dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna tra le più brillanti scienziate impegnate nella ricerca biomedica
Diventano così sei le docenti Unifi censite dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna tra le più brillanti scienziate impegnate nella ricerca biomedica
L’anidride carbonica, all’interno del nostro pianeta, si mantiene stabile a pressioni e a temperature elevatissime. La scoperta realizzata da un team di ricercatori fiorentini sulla rivista Nature Communications riscrive le nostre conoscenze su ciò che avviene tra il mantello e il nucleo.
Secondo l’edizione cinese della rivista Forbes che dal 2012 stila ogni anno una lista dei “30 under 30” più talentuosi nel panorama degli imprenditori e business leader
L’auto sarà pronta per le competizioni della Formula Student in programma per il 2019
Il team fiorentino si aggiudica la competizione europea di robotica sottomarina riservata a gruppi universitari, grazie al drone acquatico non filoguidato FeelHippo. Aveva conquistato il terzo posto nelle edizioni del 2013 e del 2016.
E’ l’organo di autogoverno dei magistrati di Tar e Consiglio di Stato. La durata della carica è di quattro anni.
La società scientifica si occupa dello studio dell’endometriosi. L'incarico durerà due anni
Nell’ambito del progetto HOLD un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale, in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi, sta mettendo a punto un dispositivo per supportare il recupero delle funzionalità della mano.
Per la sua tesi si è occupata dell’accordo tra Unione europea e Turchia sulla gestione dei flussi migratori verso Occidente. Adesso, grazie a un tirocinio presso un’Ong, sta toccando con mano come l’intesa viene tradotta sul campo. Allegra Salvini cura una rubrica sul sito fiorentino di Repubblica, dal titolo “Cartoline da Lesbo” dove racconta la sua esperienza
La proclamazione dei vincitori è avvenuta in una cerimonia a Bruxelles lo scorso 23 maggio durante la Settimana Verde dell’Unione Europea