Luca Massacesi, professore di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze Psicologia Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) dell’Università di Firenze, è stato confermato dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) membro permanente dello Scientific Advisory Group (SAG) – Neurology, riconoscimento di grande prestigio per i medici ed i ricercatori in campo biomedico.
L’incarico nel SAG-Neurology, che Massacesi ricopriva dal 2009, precedentemente su indicazione di AIFA, è stato rinnovato per altri tre anni dopo una selezione su base competitiva di candidati di tutti i paesi membri dell’Unione Europea.
I SAG (uno per ogni specialità medica), sono comitati tecnico-scientifici specialistici che supportano l’organo dell’EMA, il Comitato per i Prodotti Medicinali per uso Umano (CHMP) nel processo di valutazione di efficacia e sicurezza dei nuovi farmaci, di cui le aziende farmaceutiche richiedono l’approvazione per l’introduzione in commercio.
L’azione del CHMP – coadiuvato dai SAG – costituisce quindi un fondamentale strumento di tutela della salute dei cittadini europei: la normativa europea conferisce al comitato il mandato di approvare solo farmaci la cui efficacia e sicurezza sia accuratamente dimostrata sul piano scientifico attraverso un percorso di rigorose sperimentazioni cliniche e di valutazioni etiche. Nel caso specifico, Massacesi e il suo SAG – Neurology saranno chiamati a valutare i farmaci per malattie neurologiche.