Giustizia penale e informazione giudiziaria

Il tema del rapporto tra le esigenze processuali e quelle della stampa e della tutela dei diritti delle varie parti in gioco è sempre d’attualità. Un gruppo di ricerca, promosso dal Dipartimento di Scienze giuridiche e composto anche da magistrati, avvocati e giornalisti, ha svolto un'ampia riflessione sull'argomento e ha promosso un dibattito aperto.
Diritto d'autore: maxkabakov / 123RF Archivio Fotografico
Diritto d'autore: maxkabakov / 123RF Archivio Fotografico

Tra i tanti, quello dell’informazione giudiziaria costituisce attualmente il problema forse più acuto della giustizia penale italiana. La lentezza dei processi e la rapidità dell’informazione fanno sì che l’indispensabile controllo della stampa, “cane da guardia della democrazia”, si concentri nelle prime fasi del processo, quando possono sussistere ancora esigenze di segretezza e quando in ogni caso non esiste ancora un accertamento definitivo di colpevolezza.

L’interesse del pubblico alle vicende processuali penali, particolarmente vivo quando si tratta di fatti clamorosi soprattutto di sangue o coinvolgenti personaggi pubblici, alimenta un fenomeno di spettacolarizzazione della giustizia penale. Si produce così una sorta di contrapposizione tra la giustizia giudiziaria e la giustizia mediaticamente rappresentata che può creare distorsioni nell’opinione pubblica e talvolta sfiducia verso l’istituzione. Ma sono in gioco anche diritti fondamentali dei soggetti privati direttamente o indirettamente coinvolti nel processo: da quello alla presunzione d’innocenza a quelli alla reputazione e alla riservatezza.

L’attenzione è in questi giorni soprattutto rivolta al tema delle intercettazioni, la cui obiettiva invasività ed efficacia investigativa sono all’origine della particolare difficoltà di conciliare le esigenze contrapposte del rispetto della riservatezza e della scoperta dei reati e dei loro autori.

I beni che vengono in conflitto nell’informazione giudiziaria sono dunque molteplici, pubblici e privati, e tutti di somma rilevanza perché tutti rispondenti a sovraordinati valori di democrazia. Il che rende straordinariamente difficile ma ineludibile il loro soddisfacente bilanciamento. A questo obiettivo sono funzionali in primo luogo le norme processuali che dettano le regole e i limiti del segreto investigativo. Indispensabili sono poi norme sanzionatorie a tutela tanto del segreto quanto dei diritti individuali che possono venire lesi specie da forme scomposte del cosiddetto processo mediatico. Sullo sfondo, o in principio, stanno le regole deontologiche del giornalista e i meccanismi disciplinari a loro presidio, sempre nella premessa del più integrale riconoscimento della libertà d’informazione costituzionalmente consacrata.

Il Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche  intende essere l’occasione per un dibattito scientifico sul tema, aperto però al contributo di tutte le componenti istituzionali e professionali coinvolte nel rapporto tra giustizia penale e informazione: magistratura, avvocatura e giornalisti. Caratteristica peculiare dell’iniziativa è di essere stata preceduta da una riflessione preparatoria di un Gruppo di ricerca i cui lavori sono consultabili nella rivista on-line Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale 3/2017.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

More from Francesco Palazzo

Giustizia penale e informazione giudiziaria

Il tema del rapporto tra le esigenze processuali e quelle della stampa...
Leggi di più