• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
8 settembre 202311 settembre 2023

Al via Unifi Extra 2023: Ateneo e territorio mai così vicini

I sei progetti vincitori della prima edizione mirano a coinvolgere i cittadini e a far conoscere la ricerca condotta in Università

Laboratori e attività all’aria aperta, mostre e spettacoli teatrali, con grande attenzione ai giovani. Unifi rafforza il suo impegno nel Public Engagement, ossia in tutte quelle attività rivolte a un pubblico non accademico, senza scopo di lucro e con valore educativo, culturale e di sviluppo della società, attraverso cui l’Ateneo comunica i benefici della formazione universitaria e i risultati della ricerca.

Il nuovo “mattone” del ponte che unisce Università e cittadini sarà costituito da Unifi Extra 2023. I sei progetti vincitori della prima edizione del bando abbracciano una molteplicità di ambiti, ma perseguono lo stesso obiettivo: valorizzare le azioni dell’Ateneo e il suo legame con la comunità per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.

“Il bando Unifi Extra rappresenta un’occasione per coinvolgere docenti e ricercatori in questo ramo della Terza Missione: il Public Engagement è diventato ormai un impegno imprescindibile per il nostro Ateneo viste le importanti ricadute sul territorio” ha dichiarato Marco Pierini, prorettore al Trasferimento tecnologico, Attività culturali e Impatto sociale.

“Per Unifi Extra 2023 l’Ateneo ha stanziato 50mila euro – prosegue –. Si tratta di un progetto pilota, dal momento che l’orizzonte temporale in cui i progetti si potranno sviluppare sarà di pochi mesi, ma stiamo già immaginando la prossima edizione del bando, prevedendo un aumento delle risorse stanziate”.

Pierini sottolinea l’importanza dei progetti vincitori del bando Unifi Extra e delle iniziative di public engagement. “Consentono di rovesciare il paradigma secondo il quale l’università è un luogo chiuso e dedito unicamente alla ricerca. Prevedono la partecipazione attiva dei cittadini, i quali contribuiscono alle attività in programma e diventano loro stessi attori della ricerca, instaurando un’interazione fortissima tra università e società civile”.

“I progetti Unifi Extra – spiega – intendono accrescere la conoscenza dei cittadini su tutti i vari ambiti di ricerca dell’Ateneo fiorentino, in modo da rafforzare la consapevolezza sul ruolo decisivo della ricerca per il benessere della società”.

“Il traguardo finale – conclude Pierini – è il coinvolgimento: mostrare a chi parteciperà alle iniziative targate Unifi come il mondo della ricerca possa costituire un faro di conoscenza e rispondere ai grandi dubbi di oggi – dalla pandemia al cambiamento climatico –, in particolare adesso che la società è bombardata da informazioni inaffidabili e fake news”.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
Giovanni Gaeta
Written By
Giovanni Gaeta
More from Giovanni Gaeta

Dolore cronico nell’endometriosi, evidenziato il ruolo delle cellule di Schwann

Lo studio, tutto fiorentino, è stato realizzato dai ricercatori dell’Ateneo in collaborazione...
Leggi di più

Articoli correlati

I radar Unifi durante il collaudo della rampa elicoidale
31 luglio 2020

Nuovo ponte di Genova, radar Unifi per il collaudo della rampa elicoidale

6 maggio 2021

E tu che libro sei?

Il Ponte Katiu a Benje
11 gennaio 2021

Cooperazione allo sviluppo: un ponte tra Italia e Albania

Tag

bandopublic engagementsocietàterritorio

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Innovazione

Trasformazione digitale nella didattica, Unifi in cattedra con ALMA

Ricostruzione dell’individuo AC 12 da adulto (Immagine dell’artista Tom Björklund)
Pubblicazioni

Preistoria, in un cranio di 12mila anni fa la più antica evidenza europea di modificazione intenzionale del corpo

Pubblicazioni

Cambiamento climatico, le foreste europee catturano meno CO2

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su