Al via Unifi Extra 2023: Ateneo e territorio mai così vicini
I sei progetti vincitori della prima edizione mirano a coinvolgere i cittadini e a far conoscere la ricerca condotta in Università
I sei progetti vincitori della prima edizione mirano a coinvolgere i cittadini e a far conoscere la ricerca condotta in Università
Promuovere la lettura attraverso un breve video sul proprio libro preferito. Parte un’iniziativa del Sistema Bibliotecario di Ateneo, rivolta a tutta la comunità universitaria.
Uno studio coordinato dall’Università di Firenze ha ricostruito la varietà e la distribuzione delle specie del nostro continente con l’obiettivo di salvaguardarne la biodiversità
Un turismo sostenibile a partire dalla valorizzazione del patrimonio culturale di cinque piccoli borghi dell’Albania. È il contenuto di una ricerca del Dipartimento di Architettura e del Florence Accessibility Lab, promossa dall’Agenzia ONU per le migrazioni (IOM) e finanziata dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo. Con protagonisti studenti e giovani ricercatori albanesi Unifi, alla riscoperta del proprio Paese.
Gli ingegneri di ESECH Lab hanno utilizzato una nuova tecnica radar per misurare lo spostamento della prima campata della struttura.
Le università ricoprono un ruolo di primo piano nella costruzione di una società più sostenibile e i canali social possono dare un contributo significativo in termini di public engagement. Un gruppo di ricercatori dell’area socioeconomica ha esaminato il lavoro svolto in questo ambito all’Università di Firenze. I risultati in un articolo della rivista scientifica Sustainability
Durante una pandemia i numeri sono importanti, ma come leggerli? Il Florence Center for Data Science e il Dipartimento DISIA stanno lavorando proprio a questo, come spiega Fabrizia Mealli, direttrice del Centro.
Quali previsioni sull’orientamento delle politiche energetiche alla luce del crollo del prezzo del petrolio? Risponde Ugo Bardi
E’ rivolta ai più giovani e nasce, oltre le aule accademiche, su iniziativa di un gruppo di docenti. Per conoscere i temi della politica, a partire da interessi, passioni e valori
Si chiama così il nuovo canale di divulgazione e public engagement promosso da Unifi, a servizio dei cittadini. Sarà una fonte diretta di consultazione e informazione sulle attività di studio che coinvolgono docenti e ricercatori dell’Ateneo.