• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
2 luglio 20202 luglio 2020

Accademia, sostenibilità e social media

Le università ricoprono un ruolo di primo piano nella costruzione di una società più sostenibile e i canali social possono dare un contributo significativo in termini di public engagement. Un gruppo di ricercatori dell'area socioeconomica ha esaminato il lavoro svolto in questo ambito all'Università di Firenze. I risultati in un articolo della rivista scientifica Sustainability
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

L’esperienza dell’Università di Firenze nell’utilizzo dei social media in tema di sostenibilità è al centro di uno studio coordinato dall’Ateneo fiorentino pubblicato dalla rivista scientifica internazionale Sustainability. L’articolo ha per titolo “Toward the Dissemination of Sustainability Issues through Social Media in the Higher Education Sector: Evidence from an Italian Case” e porta la firma di Elena Gori, docente di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa a Firenze, Alberto Romolini, docente di Economia aziendale dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno in Roma, Silvia Fissi, ricercatrice di Economia aziendale presso l’Ateneo fiorentino, Marco Contri, dottorando di ricerca in “Economia Aziendale e Management” presso l’Università di Pisa (https://doi.org/10.3390/su12114658).

Le università ricoprono un ruolo chiave nella realizzazione di una società più sostenibile. Come per qualsiasi organizzazione, anche per queste istituzioni lo sviluppo sostenibile è una sfida che va affrontata a tutto campo, promuovendo e coordinando azioni riguardanti – ad esempio – il potenziamento dell’offerta formativa sulla sostenibilità, la partecipazione a progetti di ricerca su temi variamente legati allo sviluppo sostenibile, iniziative di public engagement come “La Notte dei Ricercatori” e la gestione e riduzione dei rifiuti. Numerosi contributi scientifici hanno dimostrato quanto il coinvolgimento degli stakeholder rappresenti un elemento critico per il successo delle azioni promosse nell’ambito della sostenibilità, mentre più rari sono gli studi che hanno esplorato se ed in quale misura le università impiegano i social media per divulgare le proprie iniziative in tale area.

Il contributo si è quindi proposto di colmare il gap rilevato in letteratura prendendo in esame il caso Unifi nel ricorso ai canali social istituzionali in tema di sostenibilità. L’Ateneo fiorentino, oltre ad essere uno dei mega atenei italiani, è infatti promotore di importanti declarations in materia di sostenibilità – come la Magna Charta Universitatum – ed è al terzo posto in Italia nel “The University Impact Ranking 2020” per le azioni intraprese in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Inoltre, si tratta di uno dei pochi atenei italiani attivo su Facebook con un profilo istituzionale (UniFI), un’ulteriore pagina (Unifi: Ateneo Sostenibile) e un sito web , questi ultimi interamente dedicati alla divulgazione delle iniziative sostenibili.

Abbiamo individuato quali sono state le tematiche relative alla sostenibilità più divulgate dall’Università di Firenze nel corso del 2019 attraverso i due profili Facebook e qual è stato il livello di partecipazione e di interazione degli utenti.

L’analisi ha confermato un’attenzione crescente dell’Ateneo verso l’utilizzo dei social media, con ben 161 post pubblicati nel 2019 in tema di sostenibilità. La ricognizione ha inoltre evidenziato che la maggioranza dei post ha riguardato la condivisione di informazioni sugli eventi più direttamente rivolti a coinvolgere gli utenti (come “La Notte dei Ricercatori – Bright 2019” e gli “Incontri con la città”), coerentemente con la natura stessa dei social media che sono, prima di tutto, uno strumento di comunicazione e quindi di engagement. I post con questo contenuto sono anche quelli mediamente più apprezzati dagli utenti (in termini di “like” e condivisioni), i quali tuttavia cercano raramente di instaurare un vero e proprio dialogo con l’istituzione, come conferma il limitato numero di commenti. Ed è questa la sfida sui cui l’Ateneo è maggiormente chiamato in causa per il futuro: stimolare maggiormente gli utenti a prendere attivamente parte alla discussione, incoraggiando e supportando l’interazione tra stakeholder ed Ateneo.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
redazione
Written By
redazione
More from redazione

Dal piacere dell’alcol all’alcolismo

Il tema è stato al centro della lezione di Guido Mannaioni e...
Leggi di più

Articoli correlati

10 giugno 2024

Public Engagement, i progetti di Unifi Extra 2024

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata libri studio polis
18 febbraio 2020

Una piccola Scuola per avvicinarsi alla scienza della Polis

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata dati numeri
8 aprile 2020

Covid-19, che cosa dicono i numeri

Persone

Elena Gori Elena Gori

Tag

public engagementsocial media

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Diario

Festival del Dragon Boat, una giornata di sport sull’Arno

Incarichi e riconoscimenti

Chimica del carboidrati, Cristina Nativi premiata con la “Medaglia G.Berti”

Primo piano

Viticoltura e turismo: puntare sul paesaggio è la mossa vincente

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su