Al Campus Scientifico e Tecnologico partiti i lavori per la messa in sicurezza idraulica e per la mobilità sostenibile

In attuazione del Piano particolareggiato del Comune di Sesto Fiorentino.
La rettrice Alessandra Petrucci, la delegata Frida Bazzocchi e la vicesindaca di Sesto Claudia Pecchioli
La rettrice Alessandra Petrucci, la delegata Frida Bazzocchi e la vicesindaca di Sesto Claudia Pecchioli

Sono partiti i lavori al Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino per la messa in sicurezza idraulica e per la mobilità sostenibile, in attuazione degli impegni presi con la convenzione sottoscritta tra Università di Firenze e Comune di Sesto Fiorentino per l’attuazione del Piano Particolareggiato.

UNIFI in campo per la sicurezza: partiti i lavori strategici al Campus di Sesto Fiorentino

Sono in corso di svolgimento i lavori di messa in sicurezza idraulica nell’area del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino.

L’intervento, da 5 milioni di euro, si concentra sulla realizzazione di una grande vasca di laminazione (cassa di espansione) progettata per contenere le acque di piena del canale di cinta orientale, con una capacità di stoccaggio fino a 200.000 metri cubi. Il progetto prevede anche la realizzazione di un canale scolmatore e di nuove opere accessorie come il sottopasso idraulico per il metanodotto.

“Questa infrastruttura onora gli impegni presi con la convenzione sottoscritta tra Università e Comune per l’attuazione del Piano Particolareggiato e fornisce una risposta concreta alle esigenze di prevenzione del rischio idraulico per tutto il territorio circostante” ha affermato la rettrice Alessandra Petrucci.

 Il progetto esecutivo dell’intervento, approvato nel 2023 passa ora alla fase realizzativa. Si prevede il completamento delle opere entro l’aprile 2026.

Al via i lavori per la nuova pista ciclabile e l’adeguamento viario al Campus di Sesto: un passo decisivo verso una mobilità più green e sicura nell’area

L’Università di Firenze conferma il suo impegno per la mobilità sostenibile con l’inaugurazione dell’avvio dei lavori per l’adeguamento viario e la pista ciclabile al Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino.

L’opera, che impegna un investimento di oltre 4,5 milioni di euro, è il risultato di un percorso condiviso con il Comune di Sesto Fiorentino e si concentra sul miglioramento della rete stradale e sulla sicurezza dei pedoni e dei ciclisti.

L’intervento più significativo riguarda la costruzione della nuova pista ciclabile, che sarà dotata di una passerella dedicata sul canale di cinta orientale, creando un percorso dedicato a chi si muove a piedi o in bicicletta.

“Quest’opera definisce un ‘anello verde’ sicuro, con nuovi marciapiedi e percorsi dedicati che collegheranno l’area del Campus al tessuto urbano di Sesto Fiorentino, eliminando le criticità viarie esistenti, oltre ad incentivare gli spostamenti a basso impatto ambientale di studenti e lavoratori prevedendo anche l’adeguamento funzionale di tutta la viabilità interna” ha dichiarato la rettrice Alessandra Petrucci.

L’intervento suddiviso in due lotti operativi prevede anche l’adeguamento funzionale della viabilità interna in vista della cessione delle opere infrastrutturali al Comune come da convenzione sottoscritta tra Università e Comune per l’attuazione del Piano Particolareggiato. La suddivisione strategica dei due lotti distinti prevede:

  • LOTTO 1 (Pista Ciclabile Esterna): È il lotto dedicato alla realizzazione della nuova pista ciclabile e al miglioramento dei collegamenti esterni (Via dei Frilli e Via Madonna del Piano). Questa fase include una passerella riservata ai ciclisti sul Canale di Cinta Orientale, completando un “anello verde” sicuro.
  • LOTTO 2 (Viabilità Interna): Si concentra sull’ammodernamento funzionale della viabilità principale all’interno del Polo Scientifico (come Viale delle Idee).

I lavori sono iniziati il 30 settembre 2025 con conclusione prevista entro settembre 2026.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from redazione

Covid-19, una spia nell’alterazione di gusto e olfatto

Non percepire sapori né odori è un sintomo che può essere associato...
Leggi di più